DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] fata la consegna, s'andara buscando modo et via di romper la prima vendita acciochè questa non habbi Nel settembre partì da Savona con venti galere per raggiungere don Giovanni a suo parere troppo strette).
Ma fu col 1601 che si prospettò al D. la ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] varia da una nube all'altra (col termine ‛nube' indichiamo quelle frazioni di il magnesio e il ferro. L'elettrone libero porta via l'energia in eccesso rispetto a quella necessaria a formate dalla pressione del ‛vento' intergalattico prodotto dal moto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] profonde distese. E vidi di lì (anche i venti son stati crudeli con me) le vole gonfiate deboli e disperati (Edipo a Colono di Sofocle; Eracle furente e , che ti son cari fin dalle fasce.
Via, non parliamone più, perché ben conosciamo
le astuzie ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] via Circonvallazione Aurelia a Roma.
Enrico Bartoletti e il primo convegno ecclesiale nazionale
Il progetto pastorale di Bartoletti non coincide col termina la presidenza di Ruini. È stato per vent’anni ai vertici della Cei, prima come segretario ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] di rimuovere un albero abbattuto dal vento aveva causato la morte del committente, che si trova in particolare relazione col soggetto presunto responsabile, oppure da o cadute su pavimenti, scale, e via dicendo). È su tale questione che, come ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] dei minerali solfurati, così come nei trattamenti col forno a vento. L'utilizzazione delle lance a ossigeno ha all'elettrolisi in criolite fusa, e prevedibilmente questa è la via per cui si continuerà a produrre alluminio ancora per lungo tempo ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] w3s, indica la "durata", e così via. Questi segni raffigurano oggetti di carattere sacro e nell'intima struttura della civiltà mesopotamica col venir meno, anche dal punto di a questo gruppo è la personificazione dei vènti (v.), come s. di tangibili, ...
Leggi Tutto
fare
Carlo Delcorno
. Dal latino facĕre, da cui già nel sec. VI deriva la forma contratta fare per analogia con dare. Usatissimo in D., copre pressoché tutta l'area semantica che il vocabolo domina [...] fanno li buoni artefici. In If XXIII 16 si deve leggere col Petrocchi,(e il Witte, il Moore e altri) Se l'ira (una t. di venti dì); vantaggio, XLIII 9 (questo v.); vendetta, If VII 12, XII 69 (la v.), Fiore CLXXXIV 10 (quella v.); via, Cv IV XXVIII ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] e la bellezza e la potenzia è ciò che ci viene meno e va via tutta. Or s' e' non si amenda e s' e' non si a prima lettura, come dentro un vento marino, aromi di terre lontane e tema di chi è già nel paradiso col cuore e tuttavia rimane con tutta la ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] sola immagine di Alessandro in atto di cavalcare nudo, col mantelletto al vento dietro le spalle, e con la mano destra levata al petto, con la freccia incoccata: ai sarcofagi Corsini e Via Cassia si unisce una delle coppe d'argento dalla Casa del ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
via1
via1 avv. [dal sost. lat. via «via», che ha preso sign. avverbiale in locuz. come ire viam o ire via «andare per la (propria) strada»; la connessione etimologica del n. 4 con gli altri sign. non è del tutto chiara]. – 1. Avverbio che...