L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] passo, e le parti si aggiungono viavia e si distinguono rispetto a quelle già spazio di materia noi veggiamo adesso col microscopio tanti animali, quanti dianzi acqua ("basta qualche ora di sole, o di vento") "si piega, si raggrinzisce, perde sia la ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] , il monarca macedone. Per tale via si profila il pericolo di perdere origini e agli originali.
È il vento del metodo che soffia sulla cultura storica Pohlmann, E. Ciccotti, O. Seeck ecc.), o col permanere dell’industria a livelli domestici (da K.W. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] servizi governativi. Questi titoli, col passare del tempo, furono assume l'aspetto di una pappa brodosa. Venti giorni prima della semina spruzzala sulle sementi sapere che era generalmente trasmesso in parte per via orale e in parte con la pratica, ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] 577.
14 G. Mortarino, La parola di Dio per via di esempi. Esercizi spirituali e altri discorsi per i «Giardinetto di Maria», 2 (serie 3), 1870, 6, col. 188.
38 A. Fagioli, Fellini, i cattolici e ricorderà ancora questa ferita vent’anni dopo (cfr. A ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] , una strada che segue l’andamento di una parabola col vertice rivolto verso l’alto: essa parte cioè in salita il paese avrebbe scelto la via di una democrazia progressista o Anche nella Chiesa, intanto, il vento stava cambiando. Nell’aprile 1963, ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] designano l’imperatore secondo l’uso tradizionale, col nome di «Costantino il Grande» ( cadde a causa di una forte raffica di vento. Si ruppe e schiacciò molti passanti che erano stati vittoriosi e i turchi cacciati via dai confini di un impero ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] da quel racconto, ma seguirà la sua via. E quel servo che insieme le fu ufficio più altamente amoroso di schiuderle col battesimo la vita immortale.
Parole dai il suono delle acque e il suono che il vento trae dagli alberi ma anche dall'onda del rivo ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] era «concorde nella gran lega d’Italia e col suo vessillo del Leone affratellato ai tre colori partire dalla fine degli anni Venti, si sostituiva forse ancora più i cenni alle vicende veneziane diventavano viavia più rari. Quanto veniva rammentato, ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] alla Macedonia e alla Siria. Col tempo, il cambiamento di denominazione gli spiega di averne portate ancora per via di terra, ma che i persiani Tiberiano, inoltre, riporta una lettera portata dal vento dalla regione degli antipodi, che inizia con le ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e viavia [...] Dio ti benedica, te la intendi col Signore solo; io devo io devo di settanta scolari ne ha venti meno che mediocri, quaranta mediocri fiore della gaggia, Roma 1973, pp. 37-38.
6 M. Luzi, Via Crucis, Milano 1999, p. 35.
7 P. Mazzolari, La pieve sull’ ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
via1
via1 avv. [dal sost. lat. via «via», che ha preso sign. avverbiale in locuz. come ire viam o ire via «andare per la (propria) strada»; la connessione etimologica del n. 4 con gli altri sign. non è del tutto chiara]. – 1. Avverbio che...