La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] (metà del XII sec.), generalmente designato col nome di Circa instans dalle prime parole in Basilio e in Ambrogio. In via generale, il racconto della Genesi offriva agli e in particolare le tempeste e i venti, ed è intitolato De prunis, un termine ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] loco d’ordine della banca, insieme col protto Galese, a riveder li dani che della peste), sulle quali fino a vent’anni or sono si poteva camminare,. anno da urgentissima causa dell’atterrationi, per via che questo impedisce il corso dell’acque, ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] questo da un altro ancora, e così via, non viene meno la stessa possibilità di dare una risposta: il realismo critico col suo concetto di verità, l'idealismo e le miniere, il terreno, la pioggia e il vento", non ci sarebbe la storia; ma neppure la ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] novità artistiche dei suoi giorni. Col pretesto del proprio matrimonio, nel egli «Finì tutta quest’opera in mesi venti, senza haver aiuto nessuno, né d’un come quello che in imitare era mirabile, cercò per via di Bramante di dipignere il resto»81. È ...
Leggi Tutto
Linguistica
AAndré Martinet
di André Martinet
Linguistica
sommario: 1. Il linguaggio e le lingue. 2. Profilo storico. 3. La descrizione delle lingue. 4. Lo stile. 5. L'acquisizione del linguaggio e [...] unici. Un complesso come mulino a vento, non ha, nei suoi rapporti col contesto, un comportamento diverso dal monema cui unità sono in qualche modo solidali tra loro, si trasmetterà viavia fino a essere riassorbito, il che potrà prodursi solo dopo ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] ("Donna con la giacca a vento") rappresenta una figura femminile abbigliata ben più rari: nei siti gravettiani di Cracovia-via Spadzista si tratta di 2 capanne, a trasformazione culturale, datata al ¹⁴C col metodo dell'acceleratore a 39.000 ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] il re diede licenza di andarsene dove volevano; e poiché il vento persisteva a ostacolare un loro imbarco, li tenne nel suo campo, i rifornimenti che Roma riceveva per via fluviale dall'est. Col fortunato inizio delle operazioni contro Roma coincise ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] carattere privilegiato, ma assai meno osmotico, e col tempo doveva divenirlo sempre di meno, di i problemi politici e sociali che viavia emergevano. Ma il distacco fu d'oliva italiane si dividono il restante venti per cento. Altro primato nostro: il ...
Leggi Tutto
Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] generazioni future, fienili, mulini a vento, botteghe di fabbri, drogherie C i motivi dei tabù, la D quelli magici e via dicendo. Così ad esempio A641 indica il motivo dell'uovo freudiana è invece compatibile col relativismo culturale: la sua ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] propagandistiche viavia apportate alla genealogia costantiniana, quale essa fu variamente ‘ricostruita’ col ».
81 «Non un consenso umano fortuito, non un qualche improvviso vento propizio ti fece principe: per nascita meritasti l’impero», Paneg. ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
via1
via1 avv. [dal sost. lat. via «via», che ha preso sign. avverbiale in locuz. come ire viam o ire via «andare per la (propria) strada»; la connessione etimologica del n. 4 con gli altri sign. non è del tutto chiara]. – 1. Avverbio che...