Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] .
A partire dagli anni Venti del Novecento vedono la luce di cui gli uomini si contendono una particella col ferro e col fuoco, è un sol punto. Non la cui innegabile efficacia non risulta spiegabile per via razionale; solamente Dio ne conosce le cause ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] I nella chiesa di culto ariano presso via Merulana, da lui dedicata a S. in due libri, ognuno di venti omelie, collocate in un ordine risultati, G. I non rinunciò a sostenere la sua tesi anche col nuovo patriarca Ciriaco (ibid., VII, n. 24, giugno 597 ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] come altrettanti passi sulla via della conoscenza, ma anche ) sistemandoli elegantemente: il vento agita il mantello disponendolo Giorgio (4), l'angelo dell'Annunciazione Gabriele (5) ed Ercole col cervo e l'idra (6). Ora si comprende ad occhio il ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] scafo, che solo in ultimo si circondava col fasciame (31). È chiaro che questo ducale l'impegno ad importare frumento per via marittima passa dalle 1.000-2.000 200 migliara di portata (95 tonnellate) alle venti per quelle da mille (477 tonnellate), ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] lato N, in modo da avere il vento fresco d'estate; la stanza principale è e in Aristotele (Econ., i, 6, 7). In via generale, la c.-tipo di Olinto si presenta divisa idealmente . di tipo verticale che finisce col prevalere, segnando le premesse della ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] gioco delle pieghe degli abiti agitati dal vento e dai movimenti del corpo. Fra i insieme con la moglie, e talvolta col figlio. Fra i suoi Otto rilievi si , e la selvaggina uccisa viene portata via su elefanti e cammelli. Interessante la figura ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] cavalletto, e andava a dipingere col fido cameriere che lo assisteva e fosse non scemando affatto il consueto via-vai per le strade, per le 26-27 luglio 1943. Cf. anche Armando Gavagnin, Vent’anni di resistenza al fascismo. Ricordi e testimonianze, ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] bogey, un doppio bogey, un triplo bogey e così via. Le buche par 3 variano in lunghezza approssimativamente da il volo della palla: vento, umidità e temperatura dell' ai giocatori e cercarla; 8) Spianare col rastrello o con la scarpa le impronte ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] , che lasciar non sanno, - è precisa la via piana e spedita, - tal con forza amorosa impeto II, XI). Il volto dell'amata vince col suo dolce pallore le tinte del cielo e delle il crine e 'l manto» (VI). Il vento si fa persona viva, in due versi che ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] sparizione. In tutto questo lungo periodo di venti secoli la ceramica dipinta si divise in due verso N-O, in Siberia (la via del Turkestan è la stessa attraverso la popolo che la abitò entra nella leggenda col nome di "barbari accoccolati". La terza ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
via1
via1 avv. [dal sost. lat. via «via», che ha preso sign. avverbiale in locuz. come ire viam o ire via «andare per la (propria) strada»; la connessione etimologica del n. 4 con gli altri sign. non è del tutto chiara]. – 1. Avverbio che...