Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] Introduzione
Il dibattito sulla modernità, nato col sorgere stesso di tale concetto, trova ampio di scienze che si sono viavia succedute. Nel nostro contesto strade senza luce e le piazze battute dal vento che scivola sulle pareti verticali (e soffia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] base acquisisce così l'abitudine di distendersi. Così, col tempo, si sono formate le ampie membrane che oggi della terra e del mare, i venti, le correnti, ecc., la temperatura e quindi lo sviluppo di forme viavia superiori a partire da queste. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] divinazione. Ciò porta oscurità sulla via del saggio" (Sanyin jiyi malattie: dovute a disfunzioni esopatogene o endopatogene, da vento, le tumefazioni e le ferite; e per dei libri a stampa avrebbero finito col nuocere al sapere. Anche Chen riteneva ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] posto fisso né una posizione coerente per via della imprevedibilità che caratterizza uno ‘spettacolo manifesto di intenti che comincia col dichiarare che «questa è incostante moda. Già, perché nemmeno il vento della moda – man mano calante sul ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] a palazzo nella misura di un carro su venti per ciascun colono o massaro (22). Anche a Cittanova i duchi è pensato, alla ovvia preoccupazione di garantire ai patrimoni viavia sottoposti al controllo veneziano la costante protezione della mano ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] Parri mise fine al tentativo di portare il ‘vento del Nord’ alla guida del governo, senza però all’opposizione a Fanfani e alla via da lui intrapresa per giungere al evangelizzazione tracciato dalla Cei già col piano pastorale degli anni Settanta e ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] via dei detriti del Piave, separa sempre più S. Erasmo dal mare, proteggendola dai venti Levi-Morenos, Condizione della pesca e pescatori in rapporto colla evoluzione del lavoro e col diritto della proprietà delle acque, Venezia 1896, pp. 3-4 e 6.
95 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] Averroè. La posizione averroista fu col tempo sottoposta a revisione; Alberto e quella di Aristotele sulla natura della Via Lattea; nella prima quaestio sul primo libro, che a quella dei fiumi e del vento, tale spiegazione, secondo lui, non può ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] dei mutamenti nel passato per l'azione del vento, della pioggia, del gelo e delle maree, si distribuivano in una serie di cerchi viavia sempre più ampi e distanti.
La prestatale di gruppi parentali, sostituiti, col passaggio alla vita urbana, da un ...
Leggi Tutto
Psicologia genetica
Jean Piaget
di Jean Piaget
Psicologia genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione proposta [...] essere compiuta mentalmente (per esempio riunendo col pensiero tutti i gatti, il che supporto, una sorta di flusso paragonabile al vento che passa attraverso l'erba e la viene trasmesso alla successiva e così via". Egli precisa inoltre che l'impulso ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
via1
via1 avv. [dal sost. lat. via «via», che ha preso sign. avverbiale in locuz. come ire viam o ire via «andare per la (propria) strada»; la connessione etimologica del n. 4 con gli altri sign. non è del tutto chiara]. – 1. Avverbio che...