Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] montagne e il mare aperto, la potenza del vento e dell'acqua, dei terremoti, dei vulcani, , e aprì in tal modo la via alla moderna industria dell'acciaio. Purtroppo delle cose che la compongono i terreni col loro andamento, le alberature, le acque ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] schierò a favore della dottrina secondo cui quando il vento soffia intorno a una casa, si può dire che da qualcosa o si identificavano col nulla. Se erano enti reali sapore, l'odore, il colore e così via, che, come il solletico, non si trovano ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] dei media che viavia andava diffondendosi sempre non si limita a misurare le impressioni ricevute col metro tecnico o estetico, ma le confronta con . Eugeni, D.E. Viganò, I, Dalle origini agli anni Venti, Roma 2006, pp. 145-171; cfr. in partic. pp ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] "nella città di Siena in società col maestro Alberto, medico perugino" (Arcanum elexiris rispetto ai medici italiani, che invece seguono la via communis. Il rimedio, di cui dice di XII, p. 176); tuono e vento gli segnalavano colica e torsiones ( ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] Giovanni Gradenigo che gettò al vento poteri e ricchezze (regna , tutti i patroni viavia comparsi sull'orizzonte veneziano 50.
115. P.G., 120, coll. 751-755, partic. col. 752; Guido Bianchi, Il patriarca di Grado Domenico Marango tra Roma e ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] adesso tra oltre vent’anni. Chiude il settimanale democratico «Il Popolo» (1919-1924) poiché a convivere col Fascio non può di pagine vari, spostando subito la sede da palazzo Grünwald in via XXII Marzo a palazzo Dal Zotto in campo S. Maurizio e ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] di un Contarini che abbandona la via contemplativa per un impegno "nella città Dio, quanto che questa Santa Sede sia col vincolo della carità congionta con la Repubblica. sue mani per un colpo di vento) sino all'ultimo suddito della Terraferma ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] , sotto vari aspetti, come ricorderà vent’anni dopo Luciano De Feo, l , i film proiettati, si rende viavia conto di essere una componente sempre meno meta di un viaggio premio per migliaia di persone che col cinema non hanno nulla a che fare. Lo sarà ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] accorge che lì l’architettura95 non ricalca la via di sicura pertinenza costantiniana che si è non crollano al primo colpo di vento. A questo effetto si aggiungeva, .W. Deichmann, Architettura, cit., in partic. col. 601.
88 O. Brandt, F. Guidobaldi, ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] molta intellettualità veneziana e si colorirà viavia di sfumature provinciali e localistiche ( conservando bensì gelosamente le gioie col tempo accumulate ma ornandosi di sempre , il segno, la memoria.
Il vento viennese
Dopo la Grande guerra, qua e ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
via1
via1 avv. [dal sost. lat. via «via», che ha preso sign. avverbiale in locuz. come ire viam o ire via «andare per la (propria) strada»; la connessione etimologica del n. 4 con gli altri sign. non è del tutto chiara]. – 1. Avverbio che...