ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] tutta la regione: nell'agro chiusino Casa al Vento (presso il passo di Castelluccio La Foce), nell ad Arezzo, Ferento, Tarquinia (Lib. col., pp. 215, 216, 219 a favore di un rilancio della viticultura lungo la Via Aurelia (SHA, Aur., 48, 2) deve forse ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] di altri può chiarire il suo pensiero un brano dell'opera Sul vento, l'acqua ed i luoghi: "... Anche il suolo deve essere rettangolo di 1330 × 850 m, col lato lungo parallelo al fiume Barada. Sulla via recta centrale era organizzata una rete di ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] in rotta da raffiche di vento vigoroso.
Se è giusto episodi di «vessazione», che noi viavia recupereremo, non sono vistosi come favola che gli è stata raccontata del bel giochetto che fa col mare. V. S. mi scandalizza di molto [...] Son supposti ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] al Nilo, che costituiva la via ottimale e perciò la più praticata che fluttuavano al vento, celebravano la potenza ibid., coll. 1055-61; R. Stadelmann, s.v. Hausmodelle, ibid., col. 1067; L. Borchardt - H. Ricke, Die Wohnhäuser in Tell el-Amarna ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] mi trascini con sé e la notte mi porti via / nel suo abbraccio come un carro che cigola»). volo: un mattino glorioso. Non una bava di vento. La laguna è senza una ruga. Il cielo è «accanto al teatro, uscio a uscio col camerino, tra i su e giù dei ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] nazismo e del comunismo, per Popper; ricondotto viavia a Vico, a Kant e a Goethe, alla fine della guerra mondiale, negli anni venti. Sono gli anni, non a caso, ‟giustificare epistemologicamente le scienze umane col concepire il mondo storico alla ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] / a le nostre virtù), ‛ che ' può includere in sé anche il dimostrativo, col senso quindi di " ciò che " (Rime LXII 8 'l mal d'Amor non : che da l'altro geme / e cigola per vento che va via); ciò avviene più spesso se la comparazione non precede ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] di altri simbolisti - di creare l'art total e via di seguito. Il tentativo dei simbolisti - introversi - canton del futuro' (bajači budetljane), col tono del militante e del banditore. manifesti dell'inizio degli anni venti, elabora le parole-chiave ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] per sommi capi il dialogo avuto col teologo, preferì darne più puntuale non tardò a spirare dal Vaticano un vento alquanto intransigente, che prima raffreddò e più conveniente concordare ogni cosa per via orale finché è possibile». Il pontefice ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] nel corso di una tempesta sulla via del ritorno. Guadagni irrisori e spesso erano ampiamente usate nel commercio dell'Europa col Levante. L'evoluzione della cocca da a nord per evitare le tempeste e i venti contrari, per poi scendere lungo la costa ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
via1
via1 avv. [dal sost. lat. via «via», che ha preso sign. avverbiale in locuz. come ire viam o ire via «andare per la (propria) strada»; la connessione etimologica del n. 4 con gli altri sign. non è del tutto chiara]. – 1. Avverbio che...