Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] carichi, le vibrazioni dovute al vento, le variazioni di temperatura e così via.
Poiché un'unità modulare fondamentale leggere e costruttivamente adatte a sposare facilmente l'attacco col pilastro, a volte costituito da un semplice appoggio. La ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] gioventù sia colla ginnastica sia col tiro a segno". Ordine, con gli altri tiratori o costituire un riparo dal vento. Per il tiro in ginocchio è consentito l'uso completamente. Subito dopo svenne e fu portato via in barella. Con un punteggio di 10, ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] mesi venne approntata una flotta di cento navi da guerra e venti da carico. In settembre questa fece vela alla volta dell'Oriente imperiale riprese la via di Costantinopoli.
44. Breviarium Pisanae Historiae, in R.I.S., VI, 1725, col. 190 b; ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] una duplice linea di esperienza (non lì era altra via / che questa per la quale i' mi son volsimi a la sinistra col respitto / col quale il fantolin corre 428, e altro ancora, più o meno plausibilmente. Il vento (di If IX 67 ss.) che fier la selva e ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] ma nazionale:
Il fascismo, spazzando via le concezioni repugnanti al nostro senso alleviare il castigo di questa donna col mezzo che ogni quindicina venga con il padre è descritta nel libro: Ead., Il vento del Quarnero, Roma 1994.
176. Ida D’Este, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] la dinastia Yuan, e col tempo si trovarono ridotti al del corpo ‒ come le configurazioni climatiche del vento, del freddo, della canicola, dell'aridità, dell del concepimento si muove e quello della via superiore è abbondante; il flusso mestruale è ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] come un legare, il dolore del sangue è come un colare, il dolore dei vasi è come uno scorrere, il previene la siccità, e così via. Il manoscritto Miriade di cose e il corpo nove orifizi. Nel cielo vi sono vento e pioggia, nell'uomo collera e gioia" ( ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] anche da Lorenzo Stecchetti. E viavia, dalle parole in libertà , la fronte…[…] e il capo ferì del gigante col pugno, / sotto la tempia sinistra, gravando la sport professata dallo scrittore lungo gli anni Venti si trasforma in estetica: "Spesso io ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] ", "fratalea", congregatio e così via), ma a Venezia la scelta di continuo attorno al feretro, "a far vento, in significhation, tuto sto mondo è , IV, a cura di Nicolò Barozzi, Venezia 1880, col. 63. Pullan riporta un numero inferiore in Natura e ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] il tipo artistico di Aristeo (dio preomerico dei venti e delle piogge, venerato in molte regioni bronzea, che lo Smith e il Porcher portaron via da C. e che trovasi nel British d'una parete della sala col mosaico delle Stagioni: ripartizione a ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
via1
via1 avv. [dal sost. lat. via «via», che ha preso sign. avverbiale in locuz. come ire viam o ire via «andare per la (propria) strada»; la connessione etimologica del n. 4 con gli altri sign. non è del tutto chiara]. – 1. Avverbio che...