Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] eccitato mutare delle posizioni viavia sostenute, ora quali sinonimi che di lì a poco li avrebbe respinti col suo furore antisemita. È la colpa che sino a perire nella sua arretratezza.
Negli anni venti e trenta è soprattutto dalla Cina che giunge ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] col movimento aggraziato delle sue spire le stesse forze vive della Natura, quelle dei turbini e dei venti, l'occhio di quello che le studia. Poi si dirà d'esse armadure per via di linie, poi delle lieve per sé, poi delle fortezze de' sostentaculi" ( ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] come una distesa di grano sotto l'impeto del vento... un'ovazione scoppia come la bordata di una Marco Santin e Giorgio Gherarducci) noto col nome di Gialappa's band ha contribuito volte da tre distinte posizioni), dà il via a una nuova era in cui il ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] mazza» e di «un putto che batte col martello l’uscio della camera» di sant la tradizione italiana del ritratto. Come vent’anni prima a Rimini, si attenne Internazionale di Studi (Urbino 1992), a cura di C. Cieri Via, Venezia 1996, pp. 85-96, a p. 87.
...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] Numerose datazioni radiocarboniche e col metodo della termoluminescenza forniscono con quella di intervalli di tempo viavia più antichi. Questo "eccesso" uno struzzo gigante e di un giraffide. A Venta Micena l'accumulo dei resti dei grandi mammiferi ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] di un'opera in due libri, ognuno di venti omelie, collocate in un ordine diverso rispetto , che compose vivente G. e col suo assenso un commentario dei libri . Andrea, forse S. Andrea in Silice sulla via Appia - "affinché possa essere più al riparo ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] il suo istruttore, il suo universo. La via tracciata dalla madre a questa età è fondamentale e alla mercé del più piccolo soffio di vento.
L'Africano, ancora ai nostri giorni, il suo dassiri o animale tutelare, col quale è stata stretta alleanza dall ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] ₇N + β,
fondamentale per le datazioni col metodo del radiocarbonio.
3) Cattura di un un animale appena morto. La prima via fu seguita a partire dagli anni Cinquanta forma lobata in funzione della direzione dei venti. Il tempo di ricaduta può giungere ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] . Marco, da Ca’ Bianca va in Gran Viale o, che da via Miranese va in piazza Ferretto. «Vado a Venezia» lo può dire persino diversi quartieri, a seconda del vento. All’epoca non c’è fare uscire l’acqua che entra col moto ondoso) e listelli in acciaio ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] nota il Contini: " I due versi E allor non trarrà sì poco vento / che non mi meni, sì ch'io cadrò freddo [vv. 21 argini, If XV 1-3, sono a costituire legame col canto precedente, li margini fan via, XIV 141, quasi una situazione da stanze ‛ capfinidas ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
via1
via1 avv. [dal sost. lat. via «via», che ha preso sign. avverbiale in locuz. come ire viam o ire via «andare per la (propria) strada»; la connessione etimologica del n. 4 con gli altri sign. non è del tutto chiara]. – 1. Avverbio che...