La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] 'altra alle varie organizzazioni non governative viavia create, soprattutto l'ICOM. Esse depositi, l'azione erosiva del vento e delle precipitazioni in caso di scoperti singolari rinforzi eseguiti con colate di piombo in corrispondenza di riparazioni ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] , va bene per la religione» riformata, «averà corso» la ventata purificante dell'«Evangelio», aveva scritto a Jéróme Groslot de l'Isle il col nome di Giovanni Tatti, l'originario cognome paterno, questo, a Venezia nel 1561) s'affiancano viavia ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] li aveva espressi" (35).
Una via diversa seguono le indagini e i giudizi dirigente non si sottrae a questa ventata di aria nuova che sembra spirare veneziani, quando si trovano a contatto col riformismo asburgico in Lombardia, sentono "quell ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] sovrano, che agisce in armonia col volere di Ahura Mazda. Si 800 m. I numerosi edifici esposti al violento vento di nord-ovest presentano tutti, con un'unica nelle leggende del periodo protosasanide lascerà viavia spazio ad altre informazioni, quali ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] si propone soprattutto come ingegnere militare, probabilmente per via della contingenza della guerra di Ferrara, che sarà aveva lasciata quasi vent’anni prima, e qui fa subito scalpore con un’opera d’arte, il cartone di una Madonna col Bambino in ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] più gestori appaltanti e viavia sub-appaltanti i benefici san Paolo. A volte c'erano da sedici a venti cantori che cantavano tutti insieme sotto la guida del in musica" che nel 1652, a Napoli, col titolo di Veremonda. L'Amazzone d'Aragona unì, ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] hanno una larghezza di 3 m, la grande via che raggiunge la Porta a Mare, identificata dalla spesso accumulo di sabbia portato dal vento, la pala meccanica si imbatté nei fronte al fiume e Utica finì col ritrovarsi molto lontano dalla riva. La ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] a quella corinzia, pressoché coeva, ma stancamente ripetitiva e in via di esaurimento. Si considera agli inizî di questo stile il altro cratere di New York, col carro di Apollo e quello col carro dei venti satiri arricchiscono ulteriormente la serie ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] era traversata al centro da N-O a S-E da una via pavimentata di lastre di marmo, larga m 5,80 sostenuta da erano molto esposti ai forti venti del S e alle mareggiate , negli ultimi decenni del sec. V, col titolo di Hodegetria: secondo Script. Orig., ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] da uomini o da un mulino a vento; scale d'assalto; torri girevoli smontabili e così via. L'influenza del vecchio De rebus bellicis il 6%, e per il resto da rame. Questa lega era colata a una temperatura di circa 1100 °C. I fonditori sapevano valutare ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
via1
via1 avv. [dal sost. lat. via «via», che ha preso sign. avverbiale in locuz. come ire viam o ire via «andare per la (propria) strada»; la connessione etimologica del n. 4 con gli altri sign. non è del tutto chiara]. – 1. Avverbio che...