Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] e in una antistrofe, una domanda e una risposta; meglio per tal via esso si adegua a quel che ne è l'intima sostanza, una la verdura di un leggier velo, che col favor del sole e del vento così luccicante apparisce e vistoso»; o questa veduta ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] orazione del 1529 di Claudio Tolomei, un "orribil vento" ha calpestato i "fiori" e distrutto i tra stato e chiesa finisce col costituire un ulteriore motivo d' più amico di Platone che di Aristotele e viavia, perché più amico della verità che di ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] 2).
Cominciava a soffiare, infatti, il vento dell'Est. Nel 1974-75 s'impose aveva vinto il titolo l'anno prima col Saragozza.
Nella stagione successiva si ripresentò francesi e disputato a livello di club. Al via tre squadre italiane (tutte di B), tre ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] in campo anche le milizie venetiche che vent'anni prima non si erano mosse ma di certo il fatto non può liquidarsi col solito schema dell'uomo probo che fugge gli Leone VI nel 912 aveva dato il via ad una ripresa offensiva in grande stile dello ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] distanza. C'è poi la posizione col ginocchio sullo stomaco, un controllo temporaneo, . Attualmente è in uso in circa venti corpi di polizia. In Italia, il (energia interna) e il do, ovvero la via che si propone come la strada dell'energia vitale ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] strumento che doveva evitare che la Repubblica colasse a picco nel peggiore dei modi, tra l'antico regime era stato spazzato via in Francia e nei paesi nell' leone, mentre a Verona furono organizzate venti pattuglie di popolani e creato un ufficio ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] è stata definita(256).
Poi si rafforzava col dare vita a cavallo tra gli anni Venti e Trenta a una serie di società dimora di rappresentanza che non poteva essere altro che nella via d'acqua maestra della città, il Canal Grande. Volpi lasciò ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] ‒ originario della città di Jaén, e conosciuto col nome latino di Abenmoat ‒ sebbene sia andato Carlo IV, ad aver dato il via a questo tipo di osservazioni. Goffredo prese corrente del Golfo e la zona dei venti occidentali. In questo modo nel 1335 ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] palchetto, ma bensì in una sala accomodata col miglior gusto. Il teatro era tutto illuminato e giorni cadeva molta neve, e faceva gran vento, così fece egli costruire una strada anni seguenti i cenni si fanno viavia frettolosi e generici.
148. L' ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] un palchetto, ma bensì in una sala accomodata col miglior gusto. Il teatro era tutto illuminato giorni cadeva molta neve, e faceva gran vento, così fece egli costruire una strada anni seguenti i cenni si fanno viavia frettolosi e generici.
148. L ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
via1
via1 avv. [dal sost. lat. via «via», che ha preso sign. avverbiale in locuz. come ire viam o ire via «andare per la (propria) strada»; la connessione etimologica del n. 4 con gli altri sign. non è del tutto chiara]. – 1. Avverbio che...