Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] altar... Il Soa o canto do coro, latino e vento a sacudir-me a vidraça / E sente-se chiar a speciale. Nello stupendo Incendio di via Keplero (Novelle), di cui modi in cui dev'essere trattata; ciò finì col realizzare un compromesso di fondo tra l'idea ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] ’azione «col bastone e col ceffone, con la pedata e col pugno» sull’attività del gruppo si sofferma anche A. Gavagnin, Vent’anni di resistenza, p. 105.
222. Cf. G partito allo Stato». Cf. E. Gentile, La via italiana al totalitarismo, p. 173.
313. L’ ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] e si pensi alle proposte viavia sfoderate nei disegni 194 A degli il plebeo mecanico con il gentiluomo, il povero col ricco, l'umile con l'altiero, il forestiero p. 135.
170. M. Boschini, La carta, Vento VI, pp. 545-546.
171. Sulla raccolta grafica ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] nel 1734 la trattazione, ma pubblicata quasi vent'anni dopo a Verona nel 1753 e uscita veraci? O sono una razza in via d'estinzione, anzi già estinta?
Corrente del teatro gira per Venezia. E il tutto col massimo della visibilità e, quindi, alla luce ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] due date la percentuale dei ménages con venti e più tra servitori e massere aumentò atteso per sei anni il via libera da parte dei deputati sua difesa del patriarcato aquileiese, dal carteggio col patriarca Delfino, in AA.VV., Miscellanea queriniana ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] a 2 "un capo del potere esecutivo, col titolo di presidente, nella persona di Daniele Manin Venezia lasciata a se stessa cercava una via d'uscita politica nel progetto che Stati diversi dal Lombardo-Veneto e venti giorni di soldo alla truppa) e ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] veneziane. Vennero diffusi tre proclami. Col primo si minacciava la fucilazione per per i marinai; consegna di venti dipinti e cinquecento manoscritti a San Polo (ribattezzato campo della Rivoluzione per via che ivi sorgeva casa Ferratini) e a ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] azioni. Tra queste…") "La terra, l'acqua, il fuoco, il vento, l'etere, il tempo, lo spazio e il sé: ecco le fa caldo o freddo a contatto col fuoco o col ghiaccio o quando uno che un altro, cioè un terzo, e via dicendo. Se qualcuno obiettasse che una ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] e riempirla di polvere, zolfo e fassine, e col favore del vento di garbino spingerla a vele piene dentro del porto lavoro fa parte di una serie di lunghi articoli (che verranno viavia indicati) mediante i quali, tra la fine del secolo scorso e ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] dal magistrato locale Minucio Natale in onore di Caracalla sulla via che probabilmente conduceva al foro. Nello stesso circondario un altro col sommo scapo lavorato a scanalature tortili, sormontate da capitelli corinzi con fogliame "a colpo di vento ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
via1
via1 avv. [dal sost. lat. via «via», che ha preso sign. avverbiale in locuz. come ire viam o ire via «andare per la (propria) strada»; la connessione etimologica del n. 4 con gli altri sign. non è del tutto chiara]. – 1. Avverbio che...