PIANO del Sale (A. T., 116-117)
Giuseppe Stefanini
Vasta regione depressa della Dancalia (Africa orientale), situata in parte entro i confini della Colonia Eritrea, in parte nell'impero etiopico. La [...] km.) e stretta (da 10 a 20-25 km.), è diretta col suo asse maggiore da NO. a SE. ed è delimitata a SO conoidi ciottolose, che rappresentano la via migliore per la traversata, e talora le loro sponde a seconda del vento. Sola risorsa del paese è il ...
Leggi Tutto
TANTALO (Τάνταλος, Tantălus)
Carlo GALLAVOTTI
Insieme a Sisifo e a Tizio è uno dei puniti nell'oltretomba omerico (Odiss., XI, 582-592): rappresentato come un vecchio dentro a un laghetto, presso alberi [...] pronta a ritirarsi e a prosciugarsi nell'alveo e il vento spazza i rami di frutta sino alle nubi, per comuni pare di scorgere col mito di Prometeo, benché il quale scende nel mare senza bere e caccia via sorgendo gli astri della notte (= i frutti del ...
Leggi Tutto
VILLAROEL, Giuseppe
Arnaldo Bocelli
Scrittore, nato a Catania il 26 ottobre 1889; ha insegnato lettere negli istituti tecnici; è stato critico letterario di varî giornali, fra cui Il Secolo-Sera (1925-1935) [...] uomo e Dio, ivi 1951; Quasi vento d'aprile, Milano 1956, ecc.), e il vortice, ivi 1935, ecc.), novelle (Via Etnea, ivi 1956, ecc.). saggi (Il scelta curata da G. Spagnoletti e L. Curci, col vecchio titolo La bellezza intravista (Firenze 1959).
Bibl.: ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] passava a mezza costa del Quirinale, nota nel Medioevo col nome di via Biberatica. Anche qui, in basso, si trovano alla fondazione di nuovi edifici. Ancora in efficienza da più di venti secoli, essa è ora visibile in un vicolo cieco davanti alla ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] struttura ad ottagono, il cui precedente più prossimo era la Torre dei Venti, eretta ad Atene tra il 64 e 37 a. C. da "via della seta", tutta marittima e meridionale, questa, dopo che l'invasione dei Sassanidi in Afghanistan, col conseguente ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Ferdinando d'Asburgo. L'accordo col papa spianava a Carlo V la via per stipulare anche quello col suo grande rivale, il re di un suo autorevolissimo parente, il cardinale de Tournon - da vent'anni, gli si era risposto, Venezia era in pace con ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] gli otto stendardi al vento e al suono delle Federico Stefani - Guglielmo Berchet - Nicolò Barozzi, Venezia 1898, col. 92.
50. R. Goffen, Devozione e committenza, porta Sancti Angeli, raggiungevano una via secondaria che costeggiava il castello ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] ., 1, 6, 4) che è noto sotto la denominazione popolare di Torre dei Venti.
Esso è un ottagono in marmo pentelico (alt. m 12,80, diam. massimo il Dìpylon all'Accademia nel demo di Colono. Il primo tratto della via Sacra, che seguiva la riva sinistra ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] degli anni Cinquanta, acquisì col tempo un'importanza fondamentale: il pareggio, all'altezza delle porte e così via.
Nel regolamento figuravano, invece, le dimensioni massime nel 2001.
Tabella 3
In meno di vent'anni, il calcio è risultato decisivo per ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] Scrive il geografo al-Bakri (1068): "Più di venti re del Sudan sono assoggettati a Tin Yerouta e a attuale Mauritania fu conosciuto per lungo tempo col nome di Trab Ch. Qui si 'inondazione e i suoi abitanti trascinati via. Il sito è localizzato su un ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
via1
via1 avv. [dal sost. lat. via «via», che ha preso sign. avverbiale in locuz. come ire viam o ire via «andare per la (propria) strada»; la connessione etimologica del n. 4 con gli altri sign. non è del tutto chiara]. – 1. Avverbio che...