STAZIONE (XXXII, p. 638)
Achille PETRIGNANI
Antonino RIGGIO
Stazioni ferroviarie. - La continua evoluzione dei mezzi di trasporto ferroviarî e sopra tutto il sempre crescente traffico che interessa [...] ambiente, la velocità e la direzione del vento; i primi tre portano alla distinzione dei ponti mobili il collegamento della nave col fabbricato. In immediato contatto con queste linea, è insieme a questa in via di progressivo sviluppo.
Bibl.: Per la ...
Leggi Tutto
Israeliana, letteratura
Elena Loewenthal
La l. i. è da considerarsi una letteratura nazionale, strettamente legata alla realtà dello Stato d'Israele, nato nel 1948. Ma prima di avviare una rassegna, [...] it. La rabbia del vento, 2005), ambientato nell'omonimo , 1999); Ba-guf ani mevina (2002; trad. it. Col corpo capisco, 2003). Ma non c'è soltanto una letteratura urbana ha accolto un numero di autori viavia maggiore: quella che fino agli anni ...
Leggi Tutto
TURINGIA (ted. Thüringen, A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Karl JORDAN
Stato costituito nel 1918 e dal 1933 Land della Germania, dell'area di 11.763 kmq. con 1 milione e 660 mila abitanti (141 per [...] lascia a SO. la montagna scistosa col nome di Selva di Franconia, a NE è tolto in gran parte l'influsso dei venti di ponente: perciò è poco piovoso (550 Selva di Turingia può facilmente essere superata dalla via che ha risalito la valle della Werra, ...
Leggi Tutto
PLATA, Río de la (A. T., 149-150, 155-156, 159, 160-161)
Carlo ERRERA
Riccardo RICCARDI
Grande estuario dell'America Meridionale dove sboccano il Paraná e l'Uruguay.
La scoperta del Río de la Plata [...] maree, nel complesso poco forti, sono rese irregolari dall'azione dei venti di SE., che amplificano il flusso e ostacolano il riflusso (nella il nome, prima col Brasile, poi con l'Argentina. Esso è una importantissima via di comunicazione, poiché ...
Leggi Tutto
INDO ("Indus ab incolis Sindus appellatus", Plinio, da cui poi, attraverso il persiano e il greco, Hindus e Indus; A. T., 92-93)
Elio Migliorini
Importante fiume dell'India anteriore nordoccidentale, [...] la sua importanza anche come via di comunicazione. Procedendo, il è del resto quello originario, ma è andato col tempo mutando.
L'Indo sbocca in pianura e d'estate è per la massima parte sommerso (vento di SE.), copre una superficie di 8000 kmq. (un ...
Leggi Tutto
PRUSSIA Orientale (Ostpreussen; A. T., 51-52)
Elio Migliorini
È la provincia più orientale della Prussia, separata dal resto della Germania dal cosiddetto corridoio polacco, posta tra il corso inferiore [...] in via di colleamento antichi golfi separati dal mare da cordoni di dune (Nehrungeṅ), diretti da SO. a NE. Il vento, tipi più comuni di abitazione sono la capanna di legno masuro col tetto di paglia, la casa dei coloni venuti dalla Germania centrale ...
Leggi Tutto
KALAHARI (A. T., 118-119)
Giuseppe STEFANINI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe STEFANINI
Vasta regione dell'Africa australe, compresa fra il 20° e il 28° lat. S. e tra il 19° e il 24° long. [...] interna, continentale, al riparo dai venti umidi di SE. per opera dell che coprono il paese contribuisce col clima alla sua aridità, sottraendo sono stati effettivamente aperti dal governo lungo la via che da Palapye Road, stazione della ferrovia ...
Leggi Tutto
HANGAR (XVIII, p. 357)
Il problema tecnico e costruttivo degli hangar per il ricovero di aeroplani è andato viavia modificandosi in relazione al rapido evolversi dei varî tipi di apparecchi e al precisarsi [...] aviorimesse di grandi dimensioni hanno fatto viavia modificare la funzione dell'hangar da dimensioni non possono convenientemente realizzarsi se non col ferro o il cemento armato.
I problemi .
Per quanto riguarda il vento si deve tener conto dell ...
Leggi Tutto
TERRA ROSSA
Michele Gortani
. Questo nome, che rimane invariato nelle diverse lingue, ha ormai un significato convenzionale preciso in geologia e pedologia. Con esso si suole indicare non qualsiasi [...] minerali non contenuti nei calcari e certamente portati dal vento; e si è anzi pensato che l'intero deposito locale; ma sempre in via molto subordinata: le condizioni di giacitura strettissima relazione col ferretto, cioè col residuo idrolizzato ...
Leggi Tutto
NEREO e NEREIDI (Νηρεύς, Νηρηίδες; Nereus, Nerēides)
Giulio GIANNELLI
Gabriella BATTAGLIA
Nereo fu, presso i Greci antichi, la più gradita e la più cantata fra le divinità marine. Lo si immaginò come [...] ("amabile"), Thaleia ("fiorente"), e così via. Spesso i poeti amarono raggruppare due capo come una vela in cui il vento s'ingolfa: così le Nereidi che ornavano der griech. u. röm. Mythologie, III, col. 216 segg. (ivi precedente bibliografia). Per la ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
via1
via1 avv. [dal sost. lat. via «via», che ha preso sign. avverbiale in locuz. come ire viam o ire via «andare per la (propria) strada»; la connessione etimologica del n. 4 con gli altri sign. non è del tutto chiara]. – 1. Avverbio che...