JAINISMO (pron. giainismo)
Ambrogio Ballini
Religione affermatasi nel NordEst dell'India nel secolo VI a. C. e così denominata dall'appellativo Jina "vincitore", col quale vengono designati generalmente [...] può loro ritardare il graduale procedimento nella via della salute. Come per ogni altro , acqua), mobili (come fuoco e vento) i quali ultimi, risultato come i dai vestiti di bianco (Śvetāmbara). Col tempo anche la redazione compiutasi nel concilio ...
Leggi Tutto
FORESTA (dal lat. med. forestis, derivato probabilmente da foris, riferito alla selva riservata al sovrano; fr. forêt; sp. bosque, monte; ted. Wald; ingl. wood)
Aldo PAVARI
Romualdo Trifone
È l'associazione [...] scemare del calore, la foresta assumerà viavia altri aspetti, cioè sarà rappresentata da notizie e di dati, mentre col metodo comparativo, se si collocano mentre è efficace per la difesa dal vento delle colture retrostanti. La foresta di ...
Leggi Tutto
FUEGINI
José IMBELLONI
Gioacchino SERA
José IMBELLONI
Carlo TAGLIAVINI
. Il nome di Fuegia (Terra del Fuoco) appartiene propriamente alla grande isola in forma di triangolo irregolare situata a [...] tutti i gruppi della Fuegia sono in via di rapida estinzione. Foltissimi, sembra, che la parte chiusa si opponga al vento; dinnanzi si accende il fuoco. L' iniziazione riservata ai maschi, i miti connessi col kloketen, e anche una certa forma dell ...
Leggi Tutto
PELAGIANISMO
Mario Niccoli
. L'espressione pelagianismo (o pelagianesimo) è adoperata di solito per indicare non solamente la dottrina di Pelagio o gli errori che in essa furono segnalati e condannati [...] di nuovo quale fosse la retta via del bene e si era riconciliato di attaccare direttamente un uomo, come Pelagio, col quale era in rapporti diretti e che godeva tante sua accusa; ma Paolino, sentendo il vento infido, si sottrasse (Libello di Paolino ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Farinelli
(App. IV, III, p. 366)
Il Sole è una sorgente di energia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno [...] movimento, particolarmente adatte ai paesi in via di sviluppo. Su principi analoghi si forme di energie rinnovabili (come il vento) e in generale il microclima esistente. rendendo la temperatura interna meno variabile col tempo; in alcuni casi sono ...
Leggi Tutto
OSSERVATORIO
Luigi CARNERA
Carlo MANGANONI
. Vengono designati così gl'istituti scientifici destinati a eseguire osservazioni e studî di particolari fenomeni; se, come avviene più abitualmente, questi [...] Danzica quello di J. Hevelius, col quale si può considerare si chiuda la osservazioni astronomiche in mare. E mentre viavia in tutte le nazioni vi era una il corso dell'anno; in cui non regnino venti impetuosi, e anzi predomini, per quanto possibile ...
Leggi Tutto
OSSATURA dei fabbricati (fr. charpente, ossature; sp. armazón; ted. Gerippe; ingl. skeleton)
Luigi SANTARELLA
Si chiama ossatura di un edificio la struttura costituita da pilastri e travi fra loro solidali, [...] forze orizzontali, come il vento, gli effetti dinamici di materiali locali, costa meno e in unione col ferro può consentire anch'esso minimi ingombri. armato con armatura incrociata fra laterizî forati, in via di esecuzione, nella fig. 11 quella di ...
Leggi Tutto
PALATINO (Palatium)
Giuseppe Lugli
È il colle sacro di Roma, su cui Romolo tracciò il solco primigenio, e sul quale fondò la nuova città, recingendola con muro e fossato, a guisa delle più antiche città [...] meglio difesa dalla natura e più isolata, col Tevere a poca distanza, che fa da confine il Palatino e il Celio e spinto dal vento di ponente, il fuoco avviluppò a tenaglia il eretta appunto dinnanzi alla Via Appia perché, secondo riferisce ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO
Raffaele Pettazzoni
È la religione fondata da Zarathustra (Zoroastro), altrimenti detta mazdeismo dal nome della divinità suprema, Ahura Mazda, o anche parsismo, dal nome dei Parsi, i rappresentanti [...] dell'idea di Dio, l'antidio. Il monoteismo interferisce col dualismo: l'opposizione è, teoreticamente, fra lo " qualcuno muore, bisogna subito portar via il fuoco dalla casa. Questa (il Sole, la Luna, il Vento, le Acque). Questi antichi numi del ...
Leggi Tutto
PANNEGGIO
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Bruno Maria APOLLONJ
*
. Antichità. - Il panneggio, cioè il modo di disporre le masse e le pieghe delle vesti nelle opere d'arte figurativa e specialmente nella [...] L'interesse per il panneggio ha inizio col sec. VI, insieme con quello per pieghe, mentre la massa del panneggio, presa dal vento, fa vela, si gonfia e si avvolge in del panneggio seguì, naturalmente, viavia il trasformarsi e mutarsi del ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
via1
via1 avv. [dal sost. lat. via «via», che ha preso sign. avverbiale in locuz. come ire viam o ire via «andare per la (propria) strada»; la connessione etimologica del n. 4 con gli altri sign. non è del tutto chiara]. – 1. Avverbio che...