MOZART, Wolfgang Amadeus
Guido Pannain
Compositore, nato a Salisburgo il 27 gennaio 1756, morto il 6 dicembre 1791 a Vienna. Il padre Johann Georg Leopold, anch'egli musicista, a parte la sua produzione [...] , il gusto musicale francese era sulla via d'un notevole cambiamento. Il Lulli e G. B. Pescetti, P. D. Paradisi, M. Vento. Infine a Londra, nel 1765, M. affinò la nella tecnica del canto grazie ai contatti col sopranista italiano G. Manzuoli.
L'anno ...
Leggi Tutto
PUNTAMENTO.
Carlo MANGANONI
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
- È il complesso delle operazioni che si compiono per disporre una bocca da fuoco in modo che, sparando, la traiettoria media passi per [...] 'uso dell'arma, condizioni atmosferiche, vento, ecc.). Per il puntamento, tutte di sito è la retta che congiunge l'origine della traiettoria col segno; angolo di sito (ε) l'angolo che la parte del puntatore (o in via eccezionale da un direttore del ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] del sud-est apportatore di pioggia, e del crivăţ, vento freddo di nord-est.
La Valacchia, che nel 1930 rispetto all'elemento slavo, fecero col tempo prevalere l'influsso orientale. di tagliare alla Russia la via verso Costantinopoli e l'Adriatico. ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
Giorgio ROSI
. In senso generico si chiama in architettura ordine una serie di elementi simili, allineati orizzontalmente, come finestre, arcate, nicchie, mensole, e così via. [...] il pilastro composto a sostituire la colonna isolata, e così via. Nello stesso periodo, a diffondere quella che si chiamava la aperte e sfuggenti come mosse dal vento, lavorate da lunghe file di fori ottenuti col trapano.
Durante il Medioevo, come ...
Leggi Tutto
SONATA
Giulio Cesare Paribeni
. Nome di una forma di musica strumentale. La parola Sonata ci riporta alle origini stesse della musica per strumenti, se non per il sostantivo, certo per il verbo donde [...] tonalità.
È del pari certo che, specialmente col formarsi di una letteratura propria degli strumenti ad (1653-1713). La sua produttività di sonatista occupa vent'anni, dal 1681, in cui uscì l'op.1 del sentimento, aprono la via alla conquista che la ...
Leggi Tutto
IDROVOLANTE (dal greco ὕδωρ "acqua" e dal verbo volare; fr. hydravion; sp. hidravión; ted. Wasserflugzeug; ingl. fluingboat se a scafo, seaplane se a galleggianti; per brevità viene anche chiamato semplicemente [...] portate, con alcuni tipi Dornier e Rorbach, vicino alle venti tonn., e nel 1929, col Do X del Dornier, alle cinquanta tonn. di peso su modelli, o meglio ancora seguendo l'una e l'altra via. La parte che più interessa perfezionare è la superficie del ...
Leggi Tutto
PASTORIZIA
Elio MIGLIORINI
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
. Forma di sfruttamento del suolo, comune nelle zone povere di pioggia dove prevale una vegetazione steppica, e in quelle [...] a terre ingrate, in preda spesso al vento e alla siccità. Le abitazioni usate dai necessaria, e anche in relazione all'allevamento, col quale l'uomo si è curato, non solo larghe strisce di terra lungo la via che esse percorrevano dovevano essere ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] una causa qualunque, un colpo di vento, una brusca manovra, lo strato scegliere non inferiore a 0,5. Si rilevi ancora col Küssner che la frequenza
della vibrazione dell'ala è legata al più conto in via approssimata (Bleich). Ricerche sistematiche ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing)
Enzo CARLEVARO
Al. Gi.
Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] il pronto intervento dei mezzi di riserva, e così via.
La ventilazione delle gallerie di montagna è pure un : il loro effetto viene talora intensificato utilizzando l'azione del ventocol mezzo di speciali mitre, fra le quali si possono distinguere ...
Leggi Tutto
RODANO (A. T., 17-18-19)
Maurice Pardé
Corso e tracciato della rete fluviale. - Fiume alpino che nasce in territorio svizzero e scorre in territorio soprattutto francese, con uno sviluppo di 775 km. [...] 160 per il Doubs, 143 per la Saona prima della confluenza col Doubs, 105 per il Drac, 60 per l'Ardèche, 42 giorno in alcuni punti) spinte dal vento mediterraneo di SE. contro l'orlo Saona, sembrerebbe offrire una via navigabile di prim'ordine tra ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
via1
via1 avv. [dal sost. lat. via «via», che ha preso sign. avverbiale in locuz. come ire viam o ire via «andare per la (propria) strada»; la connessione etimologica del n. 4 con gli altri sign. non è del tutto chiara]. – 1. Avverbio che...