SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] corrispondenza alle Sirti; a S. il confine col Sudan e perciò con l'Africa tropicale non depressione degli alisei a S. e dei venti occidentali a N., e dove si arresta le tradizioni del commercio sudanese per via di terra mediante le carovane. Ne ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] l'alimentazione il seme. Col nome di frutta secche in 3; id. terreni in colle: 4. Carrubo: 15. Castagno: 12-15. Ciliegio a pieno vento: 6-10; id. a mezzo: 5-6; id. a U semplice: 0,80; id. i forti geli, perciò in via generale sono da escludere i mesi ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] né con Firenze, in possesso di una via fluviale, sede di uno dei correctores fiorentino, represso il vento di ribellione in sua confluenza, il versante occidentale delle Alpi Apuane col litorale tirreno dell'adiacente Versilia per un tratto di ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] di corpuscoli carichi elettricamente, provenienti dal Sole e interagenti col campo magnetico della Terra, sono stati i primi passi indietro allontanandosi dalla Terra, l'interazione vento solare-campo diventa viavia più labile, ma non per questo ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] atmosferiche; molto frequente è un vento da N. a S. che San Gottardo, perché, essendo considerato come la via più breve fra la valle del Po guerra fra il Rusca e Azzone Visconti, terminata col temporaneo passaggio di Locarno ai signori di Milano ...
Leggi Tutto
MESSIANISMO
Yoseph COLOMBO
Alberto VACCARI
. Parola e concetto proprî delle religioni ebraica e cristiana, punto centrale d'intesa insieme e di opposizione fra di esse; d'intesa sul fondo comune dei [...] di messi e di frutti, di monti che colano mosto e di colli che si disfanno in latte cade la statua e va in polvere dispersa dal vento; il ciottolo invece cresce in monte immenso, che asserì di recente per altra via S. Mowinckel. Nel tempio di ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] degli agenti naturali: vento, animali, correnti marine e il tempo dell'origine, per il migrante la via percorsa dalla migrazione e il tempo in cui questa è con la grande estensione dell'America del Sud, col fatto che le due metà del continente non si ...
Leggi Tutto
SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt)
Corrado MONCADA
Ugo Enrico PAOLI
Carlo PERRIER
Giuseppe DE LUCA
Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] commercio del sale; tra esse una delle principali era la via Salaria costruita per portare il sale dalle saline costiere alla e dei venti e inversa dell'umidità atmosferica e, come è ovvio, si verifica che l'evaporazione diminuisce col crescere ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] carbonifero della Ruhr (elaborati negli anni Venti) nonché nel piano per lo Stato lenta crescita nelle aree exstraurbane, e col fenomeno migratorio verso le città, ha organi di programmazione di rango viavia minore: obplan, gorplan, rayplan ...
Leggi Tutto
PREGHIERA
Giuseppe DE LUCA
Raul F. MANFREDINI
*
. Storia delle religioni. - Origine. - La preghiera è la più elementare manifestazione della relazione dell'uomo con Dio, principio e termine d'ogni [...] chiediamo al tuo Bambino una benigna pioggia e un vento secondo. Noi chiediamo grano e vino, perché Dio tutto il sec. XVII e si concluse col quietismo, che esaltò appunto la preghiera mistica sostengono che la prima è la via alla seconda, per tutti, e ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
via1
via1 avv. [dal sost. lat. via «via», che ha preso sign. avverbiale in locuz. come ire viam o ire via «andare per la (propria) strada»; la connessione etimologica del n. 4 con gli altri sign. non è del tutto chiara]. – 1. Avverbio che...