SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] fiume che, in onore del principe di Orange, fu battezzato col suo nome. Fra gli anni 1780 e 1785 si svolsero nella rifornimento per le loro flotte, su quella via delle Indie che Vasco da Gama aveva Inghilterra, dove il vento politico tornava a soffiare ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] e qualcuno concepì l'illusione che si potesse per quella via creare in vitro organi nuovi da particelle di un organismo vento (membrana ondulante dei macrofagi), mentre la parte centrale della cellula contenente vescicole colorabili in vivo col rosso ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] temperatura in relazione con il mistral, vento secco e freddo che soffia dal il console Cn. Domizio Enobarbo aveva costruito la Via Domitia, che congiungeva la riva destra del con la sua vicenda d'amore e col modo come è raccontata, sembra scritto ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] specialmente per farsi vento e come insegna gerarchica scamosciata con qualche disegno impresso.
Ora in concorrenza col cuoio, ora in sua sostituzione si usa, secca ed encolpî per i metroaci, e così via).
Il cristianesimo non ha avuto da principio una ...
Leggi Tutto
TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] su una delle ali o l'aggiramento di un'ala e così via. Il più agile tattico è sotto questo aspetto Cesare, i cui posizione di sottovento, col nemico vicino, se cercava di rifiutare il contatto ("prender caccia") correndo a vento largo, si esponeva ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] opere di accademia, come Luigi Amici col monumento a Gregorio XVI in S. o pareti, e le pubblicazioni che viavia uscivano servivano alla loro maggior diffusione l'edificio con una copia della Torre dei venti. Seguono Robert (1780-1867) architetto del ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] le Prealpi soffrono del gelido e impetuoso vento chiamato bora.
Poco meno che la metro della villotta, così che in via eccezionale s'incontrano poi canzonette con molti per una breccia delle mura, devastarono col saccheggio e con l'incendio la misera ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] via lo stato, a cominciare dai reati di ordine politico, afferma il suo diritto punitivo prevalente. La potestà in materia criminale dei consoli e dei comizî scompare col dal rotolamento dei sassi, dalla furia del vento ecc. (r. decr. 30 dicembre 1923 ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] che difficilmente possono raggiungersi col processo termico, che si conseguono sempre in via secondaria, ridistillando il .
Due sono i tipi generali dei dispositivi adottati: 1. forni a vento, quali quelli a basso fuoco; a tino con griglia; a tino ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] possibile una sicura sincronizzazione di terreni e quindi col Cambrico inferiore o al massimo con l'Algonchico. o marino, e nel primo caso se fu deposto dal vento, dai ghiacciai, o dalle acque d'una sorgiva, d , si fanno poi viavia più marcate. Nel ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
via1
via1 avv. [dal sost. lat. via «via», che ha preso sign. avverbiale in locuz. come ire viam o ire via «andare per la (propria) strada»; la connessione etimologica del n. 4 con gli altri sign. non è del tutto chiara]. – 1. Avverbio che...