SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] si simulano anche cadute di foglie e simili.
Vento. - Si imita con macchine più o meno il nome di prima quinta, seconda, e via discorrendo, come sopra.
Scena parapettata. - È di variati colori posti a quei luoghi col suo lume di dietro. Ma questi ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] Alamanni (235), che rimasero per un vent'anni tranquilli; ma quando, durante i alle lingue finniche, dopo che la via giusta fu segnata all'indagine da . Dal ghiaccio nacque ancora la vacca Audumbla, che col suo latte nutrì Ymir. Essa si nutriva a sua ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] col crescere dell'intensità della radiazione, col crescere della temperatura, dell'intensità dei venti e dell'umidità del terreno; decrescono invece col Lawes e J. H. Gilbert) poté schiudere la via alla verità riposta: l'attitudine a sopperire con ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] 12 settembre 1919.
I limiti meridionali, col Fezzan e con la Giofra (Territorio militare e d'inverno e predominio assoluto dei venti provenienti da S. e da E.
Sulla sé stessa e alle popolazioni berbere, viavia assurte a maggiore potenza: al tempo ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] già per i Cinesi dal 1882 e, in via meno assoluta, per i Giapponesi dal 1907, nonché , cercando con opere di bonifica, col fare affluire nuovi capitali alla terra e quelle di animali terrestri, trasportati dal vento o da correnti fluviali e marine o ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] meta (allargare), e di quanto aveva potuto progredire (avanzare); col ritorno del vento favorevole, il martelogio indica quanto cammino si deve fare per rimettersi nella via diretta (ritornare) e quante miglia si dovranno percorrere per raggiungere ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] sull'altro due raggi di luce ordinaria", si presentano viavia meno nitide per angoli crescenti fra i due piani fino pensare che la terra, col suo moto orbitale (velocità di circa 30 km./sec.) dovesse esser soggetta come ad un vento di etere e in ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] rappresentato a cavallo - la chioma al vento - esaltato dal tumulto della battaglia del sec. III: testa proveniente dalla Via dell'Impero, al Museo Mussolini, . 664), del cosiddetto Stilicone con la moglie e col figlio (Monza, V, p. 664), del console ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] manifestò dapprima come un vento di reazione alla mentalità dogmatica che fu poi battezzato da E. Haeckel col nome di "legge biogenetica fondamentale" secondo che sopravvive in legg-e-re, corr-e-re e così via, bensì con tre tipi di vocali, ā, ē, ī, ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] a contatto delle pareti tendono a salire col cilindro per effetto della forza centrifuga mantenere libera l'apertura H; la pressione del vento nella camera B è di 200 mm. di pulitura per via secca e pulitura per via umida. La pulitura per via secca si ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
via1
via1 avv. [dal sost. lat. via «via», che ha preso sign. avverbiale in locuz. come ire viam o ire via «andare per la (propria) strada»; la connessione etimologica del n. 4 con gli altri sign. non è del tutto chiara]. – 1. Avverbio che...