GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] Filippo. Così si moltiplicarono, viavia, le possibilità e le forme di moschetto e di pistola combattendo anch'essa col fuoco.
Le milizie nazionali. - In quegli il modo di combattere non era mutato da vent'anni. In realtà il regolamento del 1791 nacque ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] questo sangue per ogni litro se ne è portato via 80 cc., è chiaro che in un minuto sono con la presenza di un ostacolo più grande (vento contrario) la lunghezza del tiro sarà minore. e non di rado agli uni col progredire del male si aggiungono gli ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] . La grande natura spinge fuori il suo fiato ed ecco il vento. Adesso non soffia, ma quando soffia tutti i pertugi ne risuonano di danza non popolari e col sentimento moderno, la canzone transitoria e quella senza tempo, e così via. H. Mersmann per ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] le quali si può ottenere la cessazione di una carestia col sacrificio di persone colpevoli (II Sam., XXI,1-14), tre umori principali, il vento, la bile e il flemma delle discipline medico-forensi si andò viavia arricchendo di più solide nozioni e ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] 900 m., per rialzarsi verso SO. fino a 1299 m. col M. Re e, più oltre, tra il Timavo Superiore precipitazioni. Il primo è vento tipicamente freddo e asciutto, Valle, nel fonte battesimale di Callisto; e via per tutta la regione veneta, dal ciborio ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] , art. Classis, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 2632; B. Mussolini, Roma antica sul mare, Milano 1926 1 0 2 nodi con correnti contrarie, venti sfavorevoli o cattivo tempo. I dati che capacità di traffico alla via marittima, mediante la ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] e un cane, affinché i tre quadrupedi col proprio fiuto indichino al morto la via da battere per giungere al paese di era destinata a vivere, molestando i passanti ora sotto forma di vento o di turbine, ora sotto spoglie animali. L'anima dell'impiccato ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] il campo elettrico e quello magnetico, quando variano col tempo. Se ad un elemento di conduttore dl con le navi in crociera, e via di seguito.
Gli apparecchi per le ossia a velocità costante) azionata dal vento dovuto alla velocità del velivolo. ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] usato nelle gallerie del vento supersoniche (fig. 7 si ricava infatti che l'onda d'urto coincide col contorno dell'ostacolo, e la variazione di pressione contatto della parete, viene ad essere trasportata via da questo e trascinata nell'interno del ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] è raccolto abbastanza, si fora il muretto e si fa colare lo zolfo in forme di legno bagnate, nelle quali si dello zolfo, oltre che per la via normale. Questa operazione è detta boosting viene fusa in un forno a vento insieme con coke e con calcare e ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
via1
via1 avv. [dal sost. lat. via «via», che ha preso sign. avverbiale in locuz. come ire viam o ire via «andare per la (propria) strada»; la connessione etimologica del n. 4 con gli altri sign. non è del tutto chiara]. – 1. Avverbio che...