Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Premessa
Se raramente il passaggio da un secolo all’altro viene a coincidere [...] il violino e il clavicembalo trovano la via per manifestarsi nelle loro massime possibilità e di Bartolomeo Cristofori del “gravicembalo col piano e forte”.
Persistenze e secolo, agitato e trascinato dal vento innovativo e presto rivoluzionario che ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] divisi tra il palazzo di famiglia in via Larga e il Giardino pure mediceo 504), che ella osservò ammirata «al lume et col vetro et col specchio»32. Il disegno con la Pietà ( impetuoso come un vessillo rosso al vento nella sua discesa dall’alto dei ...
Leggi Tutto
Poema cavalleresco di L. Ariosto (1474-1533), nato come ideale proseguimento dell’incompiuto Orlando innamorato (1483-95), di M.M. Boiardo (1441-1494), di molti personaggi del quale si seguono le vicende. [...] dovere di non abbandonarlo; perciò Bradamante lo aspetta invano per venti giorni, dopo i quali alla sua ansietà si mescono dipartirsi più dal "porto", nel quale, dopo "tanta via" era entrato col suo "legno intero"; come fece bene a scartare il ...
Leggi Tutto
immortalità Condizione di non essere soggetto alla morte.
Religioni antiche e politeistiche
Le prime forme di una credenza nell’i. equivalgono a manifestazioni dell’incapacità di concepire uno stato [...] in molte lingue sono affini a parole come vento, soffio, respiro), o si trasformi in che l’uomo può pervenire a una identità col brahman, concepito come anima del mondo, e a una concezione più personalistica. Ma la via all’i., in India, richiede un ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] ha una nuova rotazione del diagramma e così via.
Un osservatore che all'inizio del ciclo conto degli effetti del vento. Il vento, infatti, per effetto Mercury (1500 kg) con a bordo rispettivamente il t. col. A. Shepard (5 maggio 1961) e il capitano V ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] modesta entità, per es., derivanti dal vento o da sismi di piccola entità, mentre lungo la sua massima capacità resistente col progredire della deformazione d'incurvamento. la qualità del prodotto è andata viavia migliorando sia per le richieste dei ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] il 16 agosto. In 10 giorni la via era stata sgombrata; quindi Liegi non ritardò 600-900 metri, spinta da vento favorevole dalle linee tedesche dove era sotto un nuovo attacco avversario, fu perduto il Col Caprile, e il 18 anche la vetta dell'Asolone ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] e dei whigs nel 1711 preparò la via ai negoziati di pace conchiusi nel 1713 col trattato di Utrecht. Filippo V era riconosciuto del Galles; mentre lungo le coste, dove per i forti venti di mare mancavano i grandi alberi per il legname da costruzione, ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] compiuti da P. M. Sykes, che in vent'anni e più (dal 1893 in poi) unica per il gen.-dat.-abl. che è venuta a confondersi anche col loc.: tauhmāyā gen. e abl. (B. I, 9, e 61 sviluppo delle arti (la poesia, in via di estinguersi, non conta che il ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] perduta la sua funzione di via marittima di Amsterdam (ora questa comunica più direttamente col mare per mezzo di canali Haarlem. In quell'epoca si costruirono i numerosi mulini a vento per tenere asciutte le fertili terre nuove. Anche in Zelanda ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
via1
via1 avv. [dal sost. lat. via «via», che ha preso sign. avverbiale in locuz. come ire viam o ire via «andare per la (propria) strada»; la connessione etimologica del n. 4 con gli altri sign. non è del tutto chiara]. – 1. Avverbio che...