L’introduzione della lingua nazionale nel repertorio veneto è stata più lenta che in altre regioni, per una diffusa persistenza nell’uso del dialetto, come attestano le statistiche Doxa e ISTAT. Oggi tuttavia [...] la distribuzione: [ˈvɛnti] «venti», plurale di «vento», e [ˈventi] «20» corrispondono «insultare», saltar su «contraddire», perdersi via «distrarsi»). Altri usi particolari sono, per Moscheta mostra la propria abilità col toscano dicendo: «io sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Hollywood attinge sin dai suoi esordi all’Europa come a una fonte miracolosa e sicura, [...] a Samuel Goldwyn della Metro-Goldwyn-Mayer, nato a Varsavia col vero nome di Goldfish; e molti altri potrebbero essere gli (1955), Come le foglie al vento (1956), Lo specchio della vita (1959), viavia fino a registi solo apparentemente minori ...
Leggi Tutto
di Sergio Bozzola
La sinalefe (gr. synaliphé, comp. di syn- «insieme» e aléiphein «ungere, rendere scorrevole») è il fenomeno metrico (➔ metrica e lingua) per cui la ➔ sillaba finale a uscita vocalica [...] Dolce e chiara è la notte, e senza vento (Giacomo Leopardi, “La sera del dì di a parità di contesto fonologico:
(5) che se col tempo fossi ito avanzando (Canz. CCCIV, 10) vi.a.le, vi.ag.gio possono diventare via.le [ˈvjale], viag.gio [ˈvjadːʒo]. ...
Leggi Tutto
Etiopia (Atiopia)
Adolfo Cecilia
Luigi Vanossi
Enrico Cerulli
Regione dell'Africa orientale che può identificarsi con il vasto altopiano estendentesi all'incirca tra 4° e 18° di latitudine nord, ristretto [...] sull'E. il cui sovrano veniva identificato col leggendario Prete Gianni. D., che pur altamente " (I 26); e ancora egualmente il vento Australe " cum flat involvit in se partes della redenzione di Satana) e così via. Ma i soli contatti indiretti tra ...
Leggi Tutto
Nella tradizione retorica occidentale il termine amplificazione (lat. amplificatio, exaggeratio; greco áuxesis, da auxánō «accrescere») indica un complesso di tecniche che intensificano i discorsi con [...] variare segmenti del discorso col mantenere, l’aggiungere o il ricapitolare le informazioni viavia offerte.
La latinità a sommo del tremulo asse,
poi ridi e come spiccata da un vento
t’abbatti tra le braccia
del tuo divino amico che ti afferra
dove ...
Leggi Tutto
De Filippo, Eduardo
Paola Quarenghi
Autore teatrale, attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 26 maggio 1900 e morto a Roma il 31 ottobre 1984. Considerato una delle figure più [...] colère (L'avarizia e la collera) di cui fu anche interprete. A Napoli milionaria seguirono, con un successo viavia dei vicoli napoletani; Raw wind in eden (1958; Vento di passione), sfortunata produzione hollywoodiana diretta da Richard Wilson, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio versatile, uomo d’affari, oltre che organista, Hans Leo Hassler è il maggiore [...] musicisti italiani (come Ivo de Vento, Antonio Scandello, Gregorio Turini, ecc musicista tedesco a percorrere questa via, contribuendo a inaugurare una travestimenti spirituali prima col testo Herzlich thut mich verlangen, poi col celeberrimo O Haupt ...
Leggi Tutto
TERNI, Paolo
Federico Vizzaccaro
Nacque ad Alessandria d’Egitto il 13 ottobre 1932 da Massimo (‘Max’, avvocato, assicuratore e giornalista), e Giorgina Levi. La famiglia, ebrea non praticante, si [...] in una porzione di villa Brasini (in via Flaminia 495), ospitato da Fausta Cialente, moglie In tempo rubato, Un vento sottilissimo (Palermo 2002), Perché RAI Uno nel 1995.
L’attività radiofonica decollò col programma La musica e i dischi di… (1980 ...
Leggi Tutto
Pompei ed Ercolano
Tommaso Gnoli
Due città sepolte dalla lava
Pompei ed Ercolano erano due città di medie dimensioni situate poco a sud di Napoli, nelle immediate vicinanze della linea di costa dell’epoca, [...] quella terra, a un certo momento spazzò via quel meraviglioso e irripetibile mondo. Nel pomeriggio del le cose andarono diversamente: il vento sospinse in pochissimi secondi una in cui vennero raggiunti dalle ceneri. Col passare dei secoli, poi, i ...
Leggi Tutto
Andersen, Hans Christian
Maria Saitta
Un nuovo modo di scrivere novelle
Il danese Hans Christian Andersen fu uno dei grandi autori di fiabe dell'Ottocento, un periodo di intensa ripresa, in tutta Europa, [...] posso lasciare del tutto il salumiere, per via del riso e del latte"".
In Lo col commentare felice "Tutti i miei guai erano finiti… Bisogna saper sopportare e col piante, oggetti comuni e addirittura il vento con un linguaggio diretto e quotidiano. ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
via1
via1 avv. [dal sost. lat. via «via», che ha preso sign. avverbiale in locuz. come ire viam o ire via «andare per la (propria) strada»; la connessione etimologica del n. 4 con gli altri sign. non è del tutto chiara]. – 1. Avverbio che...