Il più antico tra i testi italiani noti, redatto per finalità pratiche, è anche la prima delle testimonianze sul linguaggio marinaresco volgare. Si tratta del cosiddetto Conto navale pisano, elenco di [...] » a plena «alta marea», da garbino «vento di sud-ovest» a scandallio «scandaglio, strumento bomba «pompa nautica», origlia «riva», e così via (D’Agostino 1994: 803)
accanto a voci inglesi sono stati adottati non col loro significato originario, ma ...
Leggi Tutto
Lucrezio Caro, Tito
Antonio Martina
Il nome di L. (vissuto nella prima metà del I secolo a. C. e autore del De Rerum natura) non ricorre mai nel corpus dantesco. Il Plumptre, citato dal Moore (Studies, [...] da l'un de' capi, che da l'altro geme / e cigola per vento che va via, / sì de la scheggia rotta usciva insieme / parole e sangue) l'eco è però nessuna necessità di spiegare If X 15 (che l'anima col corpo morta fanno) con Rer. nat. III 417-418 (" Nunc ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] . viene nominato per la prima volta col titolo di emiro. Altri cinque documenti altro ammiraglio Eugenio, di attaccare via mare Amalfi, poi conquistata, di notte, ma l'improvviso alzarsi del vento gli permise di giungere sulla costa africana solo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La spettacolarità delle feste pubbliche esalta il potere politico-religioso di casati [...] più gradito e saporoso.
Giano: Andiamo.
Savucio: Via questo saio, togliti le vesti e buttati sul lettuccio giorni in viaggio,
perché el dolore abbi lunga dimora.
Col figlio andando pel loco selvaggio
tutto ’l suo cor de quel malvaxio vento / nascé el ...
Leggi Tutto
Il passato remoto è un tempo semplice (➔ tempi semplici; ➔ coniugazione verbale) dell’➔indicativo, che esprime un evento avvenuto nel passato senza che ci sia relazione tra il momento dell’enunciazione [...] un sigaro, si asciugò col tovagliolo il sudore che gli colava sulla fronte, si nell’italiano antico:
(7)
a. Rimontò per la via onde discese
(Dante, Inf. XIX, 126)
b. pietra ad aspettare
(Deledda, Canne al vento, p. 182).
Nei testi commemorativi e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Donne intellettuali
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante l’orientamento misogino di larga parte della società [...] dice la voce di Dio nella visione – sono la razionalità col suo vento che è verbo risonante, attraverso il quale ogni creatura è L’opera è un dialogo a più voci che descrive la via per ricongiungersi a Dio attraverso il distacco dai beni terreni ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Muzio (Giacomuccio), detto Sforza
Piero Pieri
Nato a Cotignola presso Lugo di Romagna il 28 maggio 1369, da Giovanni, apparteneva a una famiglia di campagnoli relativamente agiati, che contendevano [...] guerra. A tredici anni, portato via un cavallo dalla stalla patema, si Il valoroso condottiero si metteva in marcia col figlio Francesco, di pieno inverno; e mentre i nemici accorsi retrocedevano. Ma il vento si faceva sempre più impetuoso e il mare ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Paolo Campogalliani
Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] della pressione di radiazione, del vento solare, delle interazioni magnetiche sui da permettere non un solo incontro col pianeta, come progettato per effetto fionda preziosissimi (Solar or Mercury fly-by Mission via Venus Stand-by (or Parking Orbit), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel quadro mosso e sperimentale della poesia quattrocentesca assume un particolare [...] momento;
e di qua e di là, a mutar di vento,
senza posa balliamo a suo piacere;
ditàli siam, dai seguaci
La bottega fiorentina di via Calimala, frequentata da letterati e , come il celebre La poesia contende col rasoio, che, come in una sorta ...
Leggi Tutto
VALENTE
Giorgio Ruberti
Famiglia di musicisti napoletani di origine calabrese, che non risulta in rapporto di parentela con Giovanni (Napoli 1825-1890), autore di alcune opere buffe e numerose operette, [...] di canto in casa propria in via Saverio Baldacchini al Rettifilo, dove Alfredo Napolitano), riproposta modificata nel 1925 col titolo Lo shimmy verde; nel 1928 a te…, canzone appassionata su testo di Pacifico Vento) e nel 1931 di Signorinella, il suo ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
via1
via1 avv. [dal sost. lat. via «via», che ha preso sign. avverbiale in locuz. come ire viam o ire via «andare per la (propria) strada»; la connessione etimologica del n. 4 con gli altri sign. non è del tutto chiara]. – 1. Avverbio che...