In generale una struttura perifrastica è un’espressione composta da più costituenti, che nel loro insieme convogliano un significato unitario. In italiano esistono differenti tipi di perifrasi (➔ locuzioni), [...] quali continuare a + infinito (per es., il vento ha continuato a fischiare tutta la notte), e affini sinistra si incontrano costruzioni caratterizzate viavia da un grado di perifrasticità sinistra si collocano le perifrasi col gerundio, che hanno tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura giovanile dell’Ottocento dialoga con una società di cui non vuole [...] ?
– Aspetto la bara che venga a portarmi via. –
Appena detto così, la bambina disparve, in mille schegge e gli assassini rimasero col manico dei coltelli in mano, e andarono.
Intanto s’era levato un vento impetuoso di tramontana, che soffiando e ...
Leggi Tutto
Il friulano ha un ruolo peculiare tra le varietà dialettali dell’Italia. Si tratta di un idioma romanzo, che ha caratteri comuni con gli altri dialetti settentrionali, ma anche fenomeni originali che gli [...] l’anno, e il suo uso decresce col passare da una generazione all’altra (fig. citare soltanto qualche esempio: aria «vento», cragna / cragnoso «sudiciume / sporco ., o, tra le locuzioni, a stupido via «stupidamente», dietro mano «di seguito», essere ...
Leggi Tutto
Il perimetro del linguaggio della moda è difficilmente definibile. Il termine moda (dal fr. mode, connesso al lat. modus «maniera») è attestato per la prima volta in italiano nel trattato moraleggiante [...] via dal mondo germanico le brachae, dal mondo arabo il ricamo (arabo raqama «scrivere o tessere») e dal regno dei Franchi la camisa. Da allora ogni epoca è stata contrassegnata da una serie di parole chiave.
Col (giacca a vento; oltre quelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La base materiale delle societa primitive
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sebbene il bagaglio di conoscenze tecniche [...] fonti di energia come l’acqua e il vento; creando invece prodotti differenti da quelli che queste pietre possono essere buttate via dopo l’uso.
Selce, calcare le società del neolitico tessono e filano: col moto rotatorio del fuso estraggono fili dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’America e delle nuove rotte per l’Asia provocano nel corso del Cinquecento [...] capire che l’oceano non è un limite ma una via di comunicazione che unisce il genere umano”, ha scritto Lord relativamente tranquille e alla scarsità di venti del mare interno. L’Atlantico e fra America e Asia col cosiddetto “galeone di Acapulco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ultimi vent’anni del Cinquecento segnano, per la storia della pittura in Italia [...] luce naturale e battuto dal vento. La dimensione meteorologica e sentimentale come un famiglio. Si avvia così, col padrone del più superbo palazzo romano dopo Ludovico non segue i cugini sulla via della normalizzazione classica, se non episodicamente ...
Leggi Tutto
Le parole polirematiche (dette anche semplicemente polirematiche) sono elementi lessicali (o lessemi; ➔ lemma, tipi di; ➔ locuzioni), formati da più di una parola, che hanno una particolare coesione strutturale [...] stanza a gas) o la variazione per via di flessione, sia per quanto riguarda gli quindi sarebbero la categoria lessicale col grado minore di rigidità.
La pancia all’aria, spalle al muro, tette al vento, formato da un nome seguito da un sintagma ...
Leggi Tutto
REYCEND, Enrico
Piergiorgio Dragone
REYCEND, Enrico. – Primogenito di Luigi, libraio, e di Marianna Savj, nacque a Torino il 3 novembre 1855; ebbe due fratelli, Ernesto e Giovanni, gemelli, nati a Torino [...] degli anni Venti, il tracollo economico: casa Reycend fu venduta e l’artista andò in affitto in poche stanze in via Lagrange 29, ad Angelo Dragone, in cui precisò: «mai io andai dal Reycend col Biancale; il quale vi sarà andato forse da solo (non m’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il graduale rinnovamento della scienza che percorre l’Europa nel XV secolo trae [...] ) e se ne servirà anche Colombo (1451-1506).
La via per le Indie
Alla morte di Enrico il Navigatore l’idea ferma a Natale nella località ancora oggi nota come Natal e, col favore del vento, guidato da marinai arabi, arriva a Calicut nel maggio del ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
via1
via1 avv. [dal sost. lat. via «via», che ha preso sign. avverbiale in locuz. come ire viam o ire via «andare per la (propria) strada»; la connessione etimologica del n. 4 con gli altri sign. non è del tutto chiara]. – 1. Avverbio che...