ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] del PCI che si concluse col suo allontanamento dalla direzione. Arfè PCI e portarlo su posizioni viavia più autonome. In questo nuovo 794; Pietro Nenni libertario e giacobino, in P. Nenni, Vento del Nord. Giugno 1944- giugno 1945, a cura di D ...
Leggi Tutto
CROCE (Della Croce), Giulio Cesare
Lucia Strappini
Nacque il "dì di carnevale" del 1550 a San Giovanni in Persiceto, comune della campagna bolognese.
Questa, come le altre scarse notizie attorno alla [...] nel 1586 e pubblicò, rimaneggiata, venti anni più tardi, e dalla quale sperimentati da' nostri antichi. Tirati per via d'alfabeto da G. C., ibid. Id., "Bertoldo e Bertoldino" in nuova edizione col Dialogo di Salomone e Marcolfò, in Convivium, ...
Leggi Tutto
Le preposizioni sono ➔ parti del discorso invariabili, che hanno la funzione di mettere in relazione un costituente della frase con altri costituenti della stessa frase (metti il libro sul tavolo; la macchina [...] bosco; l’amica del fratello; il vento dal Nord; la lettera per lo tratti dal web:
(5) La prima, col pari col Livorno, non è stata entusiasmante
(http://orgogliogobbo. in cui la scelta di per via di invece della semplice preposizione propria ...
Leggi Tutto
Arnaldo Daniello (Arnaut Daniel)
Antonio Viscardi
Trovatore, nacque nella Dordogna, nel vescovado di Périgord, e precisamente nel castello di Ribérac. Limosino, dunque. Quanto ai dati cronologici, si [...] e gli effetti artistici che ha saputo trarne.
Per questa via si è messo il filologo che ha procurato l'edizione contra suberna ": io son Arnaldo che accumulo il vento e vado a caccia della lepre col bue e nuoto contro corrente... È la confessione, ...
Leggi Tutto
Canada
Bruno Roberti
Cinematografia
di Bruno Roberti
Il carattere composito della cinematografia canadese, soprattutto nelle sue due componenti linguistico-culturali francofona e anglofona, ha rispecchiato, [...] la fine degli anni Dieci e gli anni Venti vi fu una breve fioritura di lungometraggi a e le nuove tendenze della cinematografia mondiale e col tempo consolidò la sua importanza.
Film emblematici del anni Settanta si venne viavia 'americanizzando' e ...
Leggi Tutto
BETTI, Ugo
Ferdinando Taviani
Nato a Camerino il 4 febbr. 1892 da Tullio, medico, e da Emilia Mannucci, trascorse l'infanzia e la giovinezza a Parma. Qui si laureò in legge nel 1914 con una tesi di [...] disperata in cui si svolge Il vento notturno), il personaggio bettiano cerca negli ultimi drammi del B. compaiono, col compito di commentarla in parte, personaggio a una constatazione per una via da seguire e per sapere se questa via c'è" (Fiocco, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura per l’infanzia nasconde due anime: una pedagogica e l’altra maggiormente [...] andare la prima asciata, rimase col braccio sospeso in aria, perché magari scemi come loro!”. I ragazzi di via Pál (1907) dell’ungherese Ferenc Molnár mettono Peter Coniglio (1902) di Beatrix Potter, Il vento nei salici (1908) di Kenneth Grahame, ...
Leggi Tutto
MERINI, Alda (Alda Giuseppina Angela)
Ambrogio Borsani
Preceduta da Anna (26 novembre 1926), e seguita da Ezio (23 gennaio 1943), nacque a Milano, il 21 marzo 1931, da Nemo (Milano 1901-1955), assicuratore [...] presso il notaio Raul Korda, in via Verdi a Milano. Non era un impiego con i numeri scritti col rossetto.
Nei primi anni 22 luglio 1995, p. 3; F. Loi, Una poetessa che sa ascoltare il vento, in Il Sole 24 ore, 26 novembre 1995, p. 26; L. Alunno ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] di quattrocento persone, ma il vento la fece vagare per settantaquattro Napoli, nel 1594, aveva un credito col gioielliere Matteo Storaco per due pugnali Fedrici nell'India Orientale et oltra l'India, per via di Soria, in G. B. Ramusio, Delle ...
Leggi Tutto
Il sintagma nominale è un tipo di sintagma (➔ sintagma, tipi di) il cui elemento principale – quello che determina l’➔accordo e la funzione sintattica dell’intera combinazione – è un nome. In termini tecnici, [...] preposizione di (di Carlo) o pronominalizzato col possessivo (suo) – e un oggetto (56) Si era alzato il vento. Un vento freddino e tagliente, esagerato per Ammaniti, Niccolò (2000), Ti prendo e ti porto via, Milano, Mondadori (1a ed. 1999).
Baricco, ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
via1
via1 avv. [dal sost. lat. via «via», che ha preso sign. avverbiale in locuz. come ire viam o ire via «andare per la (propria) strada»; la connessione etimologica del n. 4 con gli altri sign. non è del tutto chiara]. – 1. Avverbio che...