Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo americano è caratterizzato da alcuni temi che nei secoli hanno subito [...] e un po’ tristi. Mentre, con un buon vento sull’acqua, la nave fendeva le onde con una senza tuttavia bruciarle o portar via anche una sola scheggia della è alquanto scocciante. [...]
Ma pure questo passa col tempo.
Chi se ne frega, se un vecchio ...
Leggi Tutto
– Figlio di Clemente di Domenico, nacque a Castelfranco di Sotto (Pisa) il 1° ottobre 1599 (Franceschini, 1980, p. 106). Stando invece al suo primo biografo, Filippo Baldinucci (1728 [cui si fa riferimento [...] non di una ma di più statue dei Venti (il programma iconografico ne prevedeva otto), di la «immagine di Maria Vergine, testa col busto», scolpita, secondo Baldinucci (p della Bella) furono costruite nel giardino di via della Scala (Caneva 1974-75, p. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Miguel de Cervantes è considerato tra i più grandi esponenti della letteratura mondiale. [...] alla pala, il vento la fece girare con tanta violenza che ridusse in pezzi la lancia, portandosi via dietro cavallo e cavaliere sfiorava i cinquant’anni; era di corporatura vigorosa, secco, col viso asciutto, amante d’alzarsi presto al mattino e ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] dell’attrito laterale della ruota gommata col piano di rotolamento: maggiore è la piste dipende dalle caratteristiche del vento e della quota dell’ e le navi
La tecnologia del trasporto via acqua è caratterizzata da alcuni elementi costitutivi ...
Leggi Tutto
ORTESE, Anna Maria
Monica Farnetti
ORTESE, Anna Maria. – Nacque a Roma il 13 giugno 1914 da Oreste, funzionario di Prefettura, e da Beatrice Vaccà.
Il padre, nato a Caltanissetta, vantava origini catalane [...] nel 1946 si trasferirono nel misero ‘basso’ di via Palasciano alla Riviera (di Chiaia) n. 47 per lavorare a stretto contatto col suo nuovo editore, lo abbandonò scelta di racconti inediti in volume); Il vento passa (introduzione di G. Patrizi, con ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Lillehammer 1994
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVII
Data: 12 febbraio-27 febbraio
Nazioni partecipanti: 67
Numero atleti: 1737 (1215 uomini, 522 donne)
Numero atleti italiani: [...] bloccate dal terriccio portato dal vento, dopo la fatica di Albertville , la vincitrice della 5 km parte col vantaggio acquisito in quella gara e le prima frazione dalla russa Yelena Välbe, andata via leggera. La prima azzurra, Bice Vanzetta, ...
Leggi Tutto
COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] colori delle vocali (e si partiva dai fenomeni naturali: albero, erba, foglia, nuvola, vento, cielo, e via enumerando). Si arrivava a casi esasperati, col rischio del ridicolo, come quando Manfredi rievocava il maieuta che gli imponeva di mimare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scienziato e filosofo, Leibniz ha esercitato (e continua a esercitare) un’influenza [...] per la costruzione di mulini a vento orizzontali per il drenaggio dell’acqua è concepita sulla base di un’analogia col calcolo infinitesimale e forse, proprio per delle quali domina su una colonia, e così via, all’infinito. In questa costruzione, uno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Costantinopoli
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A poche settimane dalla vittoria sul rivale Licinio colta a Crisopoli, [...] abbattuta nel 1105 da una tempesta di vento e rimpiazzata per ordine di Manuele I Comneno anche la Megale Ekklesia, in seguito nota col nome di Santa Sofia, è interamente opera della Mese che si innesta nella via Egnazia e punto di ingresso riservato ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] d'Avalos, partiva verso la Polonia via mare, dal porto di Manfredonia. Il sappia V.S. a questi tempi ne bisogna contra vento navigare" - scriveva ad Alfonso I d'Este nel un patto di alleanza; B. pensava col suo aiuto di rientrare in possesso di Milano ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
via1
via1 avv. [dal sost. lat. via «via», che ha preso sign. avverbiale in locuz. come ire viam o ire via «andare per la (propria) strada»; la connessione etimologica del n. 4 con gli altri sign. non è del tutto chiara]. – 1. Avverbio che...