Biotecnologie
Alberto Albertini e Paolo Vezzoni
di Alberto Albertini e Paolo Vezzoni
Biotecnologie
sommario: 1. Introduzione. 2. L'era postgenomica e la genomica funzionale. a) Biotecnologie del trascrittoma. [...] il Consorzio rischia di buttare al vento i consistenti contributi della ricerca pubblica, topo, alterarlo con tecniche note col nome di site directed mutagenesis e pelle o degli occhi, la statura e così via. Il sogno dell'eugenetica rischia così di ...
Leggi Tutto
Cavalcanti, Guido
Mario Marti
L'amicizia fra D. e il C. (Firenze 1255 circa - 1300) risale all'epoca in cui D. compose e inviò ai più famosi trovatori del tempo il sonetto A ciascun'alma presa e gentil [...] corenti " del v. 4 (e D,: un vasel ch'ad ogni vento / per mare andasse al voler vostro e mio, vv. 4-5), sonetti che Guido inviava a D. col letterario pretesto di accertarsi se veramente Lapo da pochi è venuta viavia acquistando il favore degli ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] , sono essi stessi i venti (pseudo-Dionigi, De coelesti hierarchia, 15, 6; PG, III, col. 333D); oppure, come nella religiosa, Milano 1959.
A. Ferrua, Le pitture della nuova catacomba di via Latina, Città del Vaticano 1960.
R. De Vaux, Les chérubins et ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] le quattro stagioni, e così via.
Dopo aver definito i numeri, peso su esso basate) fu quella di divenire più pesante col passare del tempo. Anche il volume del dou e delle ('minuti', ognuno dei quali era il venti per cento più lungo rispetto al minuto ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Luigi
Enrico Ghidetti
Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, trascorse felice gli anni [...] per lo meno, di ripulirla togliendone via quanto ancora rimaneva in essa di fronde bacio (Milano 1881), iniziava (ma col diverso titolo Il marchese di Santaverdina) celebre e che pubblicherà a distanza di vent'anni, e si impegnava nella appassionata ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] ambientale, valutazione ambientale strategica e così via. Si tratta di ambiti in cui biotici (animali e uomo) e abiotici (vento, acqua, fluidi, gravità), oppure a seconda ecology, edited by John A. Wiens, Michael R. Moss, Guelph (Col.), IALE, 1999. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura fantastica si sviluppa nel XIX secolo attraverso un percorso complesso [...] buttò la figura su una spalla e corse via con una risata orribile e infilò la scala .
Sul che, babbo Stricche, grattàndosi col dito infame la nuca, schiuse pel primo stormo di papagallini e di palloncelli di vento con orecchie asinine, di cicale e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Martinetti e Antonio Banfi
Massimo Ferrari
Nella filosofia italiana della prima metà del Novecento Piero Martinetti e Antonio Banfi hanno rappresentato due percorsi intellettuali che non solo [...] essa sia, è un sacrilegio. Ora col giuramento che mi è richiesto io verrei a intorno a questo progetto, delineando viavia le linee portanti di un idealismo i corsi universitari della metà degli anni Venti che confluiranno in un volume postumo; ma ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] deprecato "système de l'égalité absolue" (ibid.).Col 1810, anno in cui terminarono i suoi lavori giovane Périer, appena il vento cominciò a soffiare nella direzione Sauli, attualmente inconsultabile perché in via di trasferimento dalla Biblioteca L. ...
Leggi Tutto
La Sicilia, buona parte della Calabria e il Salento (la parte meridionale estrema della Puglia) formano l’area linguistica definita meridionale estrema. Tale territorio trova proprio nella sua posizione, [...] Salento, però, possono essercene quattro, per via della conservazione di [-e] (a Lecce, all’Agrigentino occidentale ([ˈvɛntu] «vento», [ˈpɛri] «piedi»), nonché 48,7%), mostrando una tendenza in linea col resto del Mezzogiorno e con altre regioni ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
via1
via1 avv. [dal sost. lat. via «via», che ha preso sign. avverbiale in locuz. come ire viam o ire via «andare per la (propria) strada»; la connessione etimologica del n. 4 con gli altri sign. non è del tutto chiara]. – 1. Avverbio che...