Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la letteratura femminile interviene su temi di attualità anche nei [...] "Quel noioso Mr Darcy viene ancora qui col nostro caro Bingley! Che cosa gli viene schiuso. La gente che aspettava nella via cercò di penetrare nell’androne, quella passione del giuoco aveva soffiato il vento della desolazione e li aveva abbattuti, ...
Leggi Tutto
Cicerone, Marco Tullio
Alessandro Ronconi
, Vale per C. quello che si può dire in genere della cultura classica di D.: il suo modo di leggere i testi non è quello di chi fa di questa lettura un fine, [...] corso ha la nostra buona etade, e una via semplice è quella de la nostra buona natura; la patria al pari dei Deci, e col suo sacrificio si fa testimone di un mondan romore altro ch'un fiato / di vento, ecc.) si accorda certamente coi concetti del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio Ficino
Nicoletta Tirinnanzi
«Poesia, bellezza, amore sono i termini in cui si rivolge tutta la teologia ficiniana, se ben si guardi oltre la tenue superficie di una fragile architettura concettuale». [...] loda l’opera di Minosse, che per via di contemplazione precipuamente chiede a Giove le non sanza cagione uno contrario vento temendo, O Iddio disse, la divina virtù assai attribuiscono, e tanto col volto verso ciascuno humani si mostrino, quanto ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] (un fulmine caduto vicino, un forte vento, un incontro notturno con i cihuateteo, e così via), ma la causa primaria era il dio piante usate per lunghi periodi, poiché si suppone che col tempo le erbe inefficaci siano scartate. Il secondo criterio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Giacomo Leopardi si presenta come un sistema complesso e dinamico, fondato [...] festa
Dolce e chiara è la notte e senza vento,
e queta sovra i tetti e in mezzo agli
Alla fine resta solo l’autore, col nome di Tristano (Dialogo di Tristano Resta a cercare, andando la società per la via che oggi si tiene, a che si debba riuscire ...
Leggi Tutto
Elementi chimici: origine e natura
Peter W. Atkins
Un atomo consiste in un nucleo molto piccolo circondato da elettroni. Il nucleo è carico positivamente e, malgrado la sua piccola dimensione, costituisce [...] la seconda lo distrugge. La prima reazione apre la via anche alla nucleosintesi degli elementi più pesanti, e a una collisione tipica, sono risonanti col livello designato di 12C. Di conseguenza Sole e noto come vento solare.
La struttura elettronica ...
Leggi Tutto
Liberio
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 37, la cui informazione, per altro, risulta in complesso largamente inattendibile, lo dice "natione Romanus, ex patre Augusto". Quando venne a mancare [...] capito da quale parte spirava il vento e cercava prudentemente di defilarsi, lettera di papa Siricio (P.L., XIII, col. 1133) si apprende di un decreto di L fu sepolto nel cimitero di Priscilla, lungo la via Salaria.
A lui è attribuito un lunghissimo ...
Leggi Tutto
Lucano, Anneo
Ettore Paratore
Il poeta latino è in If IV 90, collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Ovidio e, implicitamente, a Virgilio; in Cv IV XXVIII 13 è definito quello grande poeta Lucano. [...] ... "; Or le bagna la pioggia e move il vento, che commenta la sorte delle ossa di Manfredi in al v. 711 si legge " tractique via fumante chelydri "; al v. 720 " A p. 76 n. 1 egli attenua il riscontro col passo lucaneo.
A ogni modo ciò che è stato ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] e il colonnello J.B. Thornhill, nell’ufficio di Zamalek in via Nabatat 6.
Fino al 14 febbraio 1943, con l’aiuto di . di M. Mazzucco; Il vento sulla sabbia, Milano 1972; Interno con figure, Roma 1976 (rist. parziale col tit. I bambini, Pordenone 1991 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Georg Wilhelm Friedrich Hegel, uno dei maggiori filosofi di tutti i tempi, ha potentemente [...] il secondo itinerario: una via crucis che lo condurrà alla una nuova era; lo spirito ha rotto i ponti col mondo del suo esserci e rappresentare, durato fino ad motore della storia: al pari del vento e del vapore, costituiscono le energie naturali ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
via1
via1 avv. [dal sost. lat. via «via», che ha preso sign. avverbiale in locuz. come ire viam o ire via «andare per la (propria) strada»; la connessione etimologica del n. 4 con gli altri sign. non è del tutto chiara]. – 1. Avverbio che...