Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] domanda della prima rischia di oscurare la via per la celeste.
Civiltà e felicità
l’epicureismo […] un filosofo ignorante che col zelo dell’Ecclesiastico cerca di farci bruciare, e spargerne le ceneri al vento, poiché non cagionasse più quei mali ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] condizioni di vita. Cominceremo col descrivere i processi che regolano di calore che viene trasportata per via convettiva e turbolenta tra la superficie dalla media temporale del prodotto della velocità del vento (w) per la concentrazione del gas (c ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] M., per conseguire il baccalauréat – che ottenne col minimo dei voti il 13 luglio 1894 –, si raggiunse la famiglia nell’appartamento di via Senato 2 e prese quindi a al mondo della natura (sere, tramonti, vento, alberi, prati, luna).
Conclusi gli studi ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] femminili dell'Ordine (Cafaggio, Ripoli in via della Scala), o presso le agostiniane trova espressione nelle alte torri battute dal vento, si oppone alla dottrina politica del dal Manni fu ristampata da L. Muzzi col titolo Prediche del beato f. G. ...
Leggi Tutto
Calabria
Giuseppe Inzitari
Pier Vincenzo Mengaldo
La C., all'epoca di D., faceva parte del Regno di Sicilia, detto poi, dopo la pace di Caltabellotta (1302), Regno di Napoli. Era il più forte stato [...] terra sconsacrata e abbandonato agl'insulti del vento e della pioggia (Pg III 124 riferimento a Catona è una semplice determinazione di confine, per via di tre città poste ai tre punti estremi del regno di polemica col Caro, col Castelvetro, col Tasso) ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] e della direzione del vento, della pressione atmosferica, F4 o F4, F4 o F4 o F4, e così via. I punti che stanno in un n-ciclo appartengono all'intersezione la famiglia delle funzioni logistiche dia luogo, col crescere del parametro k, a una serie ...
Leggi Tutto
Fuoco
Johan Goudsblom
Introduzione
Nel corso della storia il fuoco è sempre stato parte integrante della società umana; per questo motivo meritano di essere esaminate le importanti conseguenze che questo [...] producono tipi differenti di fuoco e così via. Nessuna di queste nozioni era posseduta le piogge, la cenere verrà dispersa dal vento e il suolo si seccherà. Se viceversa utilizzato e di disboscare quello adiacente col metodo del 'taglia e brucia'. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Johann Wolfgang Goethe è il più celebre scrittore della letteratura e cultura di lingua [...] stia mai fermo,
ma come argento vivo ti scorra via di mano,
un gioco al quale non si vinca mai foglie scure,
dal cielo azzurro spira un mite vento,
quieto sta il mirto e l’alloro è sugli eventi francesi, segue col duca le campagne antirivoluzionarie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] libri XX, 1589, p. 2). Per via di Bodin, e della proibizione della prima Magia spolparà tutte la carne e l’ossa e se n’anderà in vento» (Teatro, cit., t. 3, pp. 331, 340, 341 ai Lincei un tale nome, che «sarà col tempo più gran cosa l’esser linceo, c ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] via Virgilio e via Battisti), a O (od. via Ruggero Manna e via Cesari) e a S (od. via schietto sapore padano; la facciata a vento in cotto, eseguita tra il 1339 colonia de' Romani rappresentata in disegno col suo contado et illustrata d'una breve ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
via1
via1 avv. [dal sost. lat. via «via», che ha preso sign. avverbiale in locuz. come ire viam o ire via «andare per la (propria) strada»; la connessione etimologica del n. 4 con gli altri sign. non è del tutto chiara]. – 1. Avverbio che...