Attore
Ferdinando Taviani
Il termine attore viene dal latino actor, derivato di agere, "fare, agire". Fra le sue varie accezioni (già presenti nel vocabolo latino, e tutte riconducibili al senso generale [...] arrivo raro e quasi impossibile da programmare, fosse una via breve per l'arte, una scorciatoia. L'attore attore ed è probabilmente collegata col cosiddetto trac, il panico che forza, reagisce a ogni alito di vento, anche la mia vita interiore varia ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] imajeghan. Di nuovo, dunque, i venti di guerra spazzano i deserti, i in Arabia Saudita, e intercetta rapidamente, col suo movimento, i sentimenti di frustrazione e cui si è imposto l’impero etiopico spostando viavia verso sud la capitale (da Axum a ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] essere maggiore di 1 poiché ogni locus genico, col progredire dell'evoluzione, può subire più di una marine o di quelle disperse dal vento può trattarsi di centinaia o addirittura spaziale per le popolazioni in via di speciazione. All'estremo opposto ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] Italia intera era percorsa da un vento di rivolta antipolitica, l’‘isola , ma anche sul prodotto finale. Viavia che le condizioni competitive cambiavano, negli -28; sulla facciata, una grande Madonna col Bambino, terracotta di Niccolò dell’Arca, ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] radunò gli aspiranti cronometristi, diede il via ai loro cronometri e dopo 20 titolo mondiale nel K1 1000 metri alla pari col polacco Grzegorz Sledziewski in 3′43,55″. Con con un tempo di reazione di 0,104″ e un vento di +2,00 m/s, due dati al limite, ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] 31 ottobre; Il Secolo XX, novembre).
A vent’anni dalla prima edizione di Ossi di seppia, pensavo che il loro rapporto col motivo centrale delle Occasioni fosse evidente , Padova 1989; Milano per M., tra via Bigli, via Solferino e la Scala, a cura di V ...
Leggi Tutto
Arte
Renato Barilli
di Renato Barilli
Arte
sommario: 1. Il significato del Sessantotto. 2. Il minimalismo e le sue articolazioni. 3. La body art. 4. Trasversalità dell'arte povera. 5. Il 'richiamo all'ordine' [...] da loro incaricate, agivano concretamente col proprio apparato corporeo, respingendo la foto in bianco e nero e il disegno, viavia si 'scaldano', catturano effetti estrosi e si cogliendo la poesia delle tende al vento; Eva Marisaldi, la quale stende ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] ), i casi di Jud Logan, Mike Stulce, Jim Doehring viavia fino a C.J. Hunter, marito di Marion Jones, mondo. Johnson corse in un incredibile 9,83″. Il vento era regolare: + 0,95 m/sec. I controlli compatibile in alcun modo col consumo di un essere ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] Alla sistemazione savonese del C., che abita in un palazzo di via S. Andrea, da lui ampliato e ornato di un ingresso con un soffio di Vento è prigioniero: / lui precorre leggiero / il giocator, mentr'ei ne vien dall'alto; / e col braccio guernito / d ...
Leggi Tutto
Orazio Flacco, Quinto
Giorgio Brugnoli (Pp. 173-178a
Roberto Mercuri (pp. 178b-fine
Poeta latino (Venosa 65 a.C. - Roma 8 d.C.). La fortuna nel Medioevo feudale di O. satiro (autore dei Sermones e [...] / l'altezza de' Troian che tutto ardiva, / sì che 'nsieme col regno il re fu casso, / Ecuba trista, misera e cattiva, è venti; Pd XVII 133-134 Questo tuo grido farà come vento, / che le più alte cime più percuote.
Si tratta però di una ripresa per via ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
via1
via1 avv. [dal sost. lat. via «via», che ha preso sign. avverbiale in locuz. come ire viam o ire via «andare per la (propria) strada»; la connessione etimologica del n. 4 con gli altri sign. non è del tutto chiara]. – 1. Avverbio che...