Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] O pane intriso di sangue, per me conquistato col sangue, sei stato e sarai pel mio sangue di più. Sollevano i corpi e li portano via. Appare una figura di donna armata con in vascello disarmato, e lascia che il vento e il flutto mi trascinino al ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] men vero che da allora egli finì col dipendere quasi interamente da una tutela non 1733 a Milano, ottenendo dopo un assedio di venti giorni la resa del castello. Nel giro di nel coordinamento organico dei provvedimenti viavia assunti per dar vita a ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] tutta la sua forza. Invece è andata viavia formandosi l’idea che la riforma consistesse e un mondo nuovi, non col chiamare ciascuno a conversione, ma dalle onde e portati qua e là da qualsiasi vento di dottrina, secondo l’inganno degli uomini, con ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] e S. Sisto e lungo l'asse commerciale della via Francigena, detta nei documenti piacentini strata romea, che univa Musso, Chronicon Placentinum; RIS, XVI, 1730, col. 463) lungo un perimetro che si mantenne fino della facciata a vento, che ripropone, ...
Leggi Tutto
CIELO D'ALCAMO
MMargherita Spampinato Beretta
Il contrasto Rosa fresca aulentissima attribuito a C. apre il quarto fascicolo del ms. Vat. Lat. 3793 (V), dedicato al genere 'mediocre' (non necessariamente [...] rispetto ai seguenti.
Per via di congettura si è metafora marinaresca dei vv. 93-94: "Se vento è in proda e gìrasi e giungioti a le amo e fino"; formule liriche di sapore occitanico: al v. 51 "donna col viso cleri", al v. 55 "al meo dimino", al v. 64 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il romanticismo nascono la moderna cultura di massa e una letteratura commerciale [...] il popolo e, solo in qualche caso, col popolo.
Premessa
Prima del XIX secolo tra D’Artagnan, temendo che ella avesse qualche via di scampo e che potesse fuggire, acqua cadeva a torrenti, forti raffiche di vento e di pioggia frustavano le muraglie.
...
Leggi Tutto
Stile
Giuseppe Patota
Scritti politici minori
Per avere un’idea dello stile che caratterizza la prosa politica di M. è necessario (e per alcuni aspetti sufficiente) analizzare alcuni dei suoi scritti [...] essere rappresentato «con uno stemma codicum viavia sempre bipartito» (Mengaldo 2008, p. dintorno alla quale alcuno scrive; ma del modo, col quale si scrive» (P. Bembo, Prose una nave vessata da due diversi venti, che tanto più teme quanto ella ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] all'influenza del tempo.
Il vento, però, non è un ostacolo serie di strati successivi: ciascuno di essi, viavia che ci si allontana dal corpo, scorre un protesta contro la discriminazione razziale, salutano col pugno levato e coperto da un guanto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] con dolore: le-vàmi e poi per essere fredo e vento ritornai nel leto e stettivi insino a hore 18, e a talpe, a lombrichi, a ranocchi.
Via, pedanti capocchi!
ché l’ignoranzia ha in saputo e praticarla et insegnarla altrui col suo dire, fra tutti i più ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] l'affidabilità dei vettori cinesi, che nei primi venti anni di attività era stata assai elevata (fino kg). La Germania, in collaborazione col Marocco, sta preparando due satelliti ( sono in grado di aprire una via relativamente poco costosa per la ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
via1
via1 avv. [dal sost. lat. via «via», che ha preso sign. avverbiale in locuz. come ire viam o ire via «andare per la (propria) strada»; la connessione etimologica del n. 4 con gli altri sign. non è del tutto chiara]. – 1. Avverbio che...