N Paese dei Beluci (Balōč) che nel senso etnografico si estende dalla Persia sud-orientale sino all'Indo e costituisce la porzione SE. dell'altipiano iranico, corrispondente per gran parte all'antica Gedrosia. [...] West Frontier Provinces; all'O. con la Persia; all'E. col Sind e col Panjab.
Geologia e morfologia. - Dal punto di vista tettonico il informazioni sulle tribù beluce. Vent'anni dopo l'americano Masson rifaceva la via percorsa dal Christie e dal ...
Leggi Tutto
La denominazione giuoco del calcio è comunemente usata per designare il moderno sport del football (palla a piede), ma è impropria perché il football, pur avendo in comune col gioco del calcio alcune caratteristiche [...] mediocre pallone a vento, a fine di honore" (Bardi). Il gioco, preceduto da sfarzose parate, s'iniziava col battere della palla, in rimessa laterale quando: 1. oltrepassa la linea laterale anche per via d'aria; 2. il giocatore che corrc con la palla ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Umberto Bosco
Nacque a San Mauro di Romagna il 31 dicembre 1855, quarto dei numerosi figli di Ruggero e di Caterina Vincenzi Alloccatelli: Margherita (nata nel 1850), Giacomo (1852), [...] e in volgare, si estendeva e consolidava viavia. Dal 1895 al 1897 insegnò per incarico dal sempre uguale calore di attenta simpatia col quale il P. segue, nei minuti dalle condizioni del cielo del sole del vento: tutto ha la solennità di un rito ...
Leggi Tutto
MOLISE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo DE GRAZIA
Cesare RIVERA
Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] imponente con luminarie di torce a vento per la festa di S. che le mandava i suoi olî. Una via storica medievale era la Barletta-Montecassino, che rocche dei Borrelli. Ugo però riesce a riconciliarsi col re, sposando una sua bastarda e concedendogli ...
Leggi Tutto
. La famiglia Bernoulli, originaria di Anversa, si rifugiò per motivi di religione a Francoforte, quindi a Basilea. Ecco uno schema dei principali discendenti:
Molti altri membri di questa famiglia, alcuni [...] alla quale aveva lavorato per più di vent'anni, e di cui aveva perfettamente visto Newton per il primo aveva aperto la via nella sezione VIII dei suoi Principia, del 1734, in cui condivise il premio col padre, accettò senza riserve, con dispiacere del ...
Leggi Tutto
Il Mare Artico, così denominato per la prima volta da C.P. de Fleurieu (1797), designato poi col nome di Oceano Glaciale Artico dalla Commissione che per la R. Società Geografica di Londra studiò la più [...] ma continua deriva (scarsamente influenzata dal vento), rilasciata libera dai ghiacci all'estremo le isole dell'arcipelago americano, scende col nome di corrente del Labrador, addossandosi ampiamente i traffici per quella via. Egualmente è libero nell' ...
Leggi Tutto
I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] immensa foresta di pini snelli venuti su da sabbie finissime, che il vento accumula in alte dune fino in riva al mare, con una accanto alle quali vennero viavia sorgendo le città di ordinamento cittadino romano, assursero col tempo al grado di ...
Leggi Tutto
MITRAGLIATRICE (fr. mitrailleuse; sp. ametralladora; ted. Maschinengewehr; ingl. machine-gun)
Romeo MELLA
Carlo MANGANONI
Arma da fuoco capace di sviluppare un'azione intensa e micidiale sia per rapidità [...] presso alcuni eserciti d'Europa e d'America col nome di Maxim o Maxim-Vickers.
Essa ne vennero ideate da valenti tecnici e viavia le vediamo adottate dai varî stati che una forza antagonista a quella del vento; ma più completa è la compensazione ...
Leggi Tutto
E il terzo, in ordine di tempo, dei Profeti maggiori. Fu contemporaneo di Geremia (v.), essendo nato nell'anno 627 a. C., se col Kugler ed altri esegeti si computi il trentesimo anno dell'indicazione cronologica [...] d'improvviso sprofondata negli abissi dal vento d'oriente (Babilonia), è non rimanendo padroni del mare avevano portato via prima della resa tutte le loro a sollevare lo spirito della nazione, col rinnovamento delle antiche promesse. Notevole fra ...
Leggi Tutto
SIMULATORE
Alberto Mondini
Il s. è un congegno dinamico che riproduce il comportamento di un altro congegno dinamico (per es. nave, aeroplano, missile) in condizioni quasi statiche. Viene impiegato [...] volare su aeroplani molto semplici e si passa viavia a macchine più complesse. I s. s' che oggi possono avvenire interamente al s. col risparmio di molte ore di volo. Sono vento). In alcuni moderni s. si possono riprodurre oltre 15 profili di vento ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
via1
via1 avv. [dal sost. lat. via «via», che ha preso sign. avverbiale in locuz. come ire viam o ire via «andare per la (propria) strada»; la connessione etimologica del n. 4 con gli altri sign. non è del tutto chiara]. – 1. Avverbio che...