LATERIZÎ (dal lat. later "mattone"; fr. briques; sp. ladrillos; ted. Ziegeln; ingl. bricks)
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Gustavo GIOVANNONI
Prodotti di varie forme e dimensioni, che si ottengono [...] azioni del sole e del vento, le quali ultime possono produrre .
Bibl.: A. Nibby, Del Foro Romano, della Via Sacra, ecc., Roma 1828; Introduzione; L. Gruner, si trovano prima del 110 e cessano del tutto col 164. L'anno più frequente inciso sui bolli ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] medesima alluvione un ulteriore danno fu apportato dal vento che in tutta la regione, ma in modo sono da mettere in relazione con la via dell'ambra che nella valle dell'Adige di costituire una commissione "mista" col compito di studiare i problemi dell ...
Leggi Tutto
Piccola frazione del comune di Sommacampagna (prov. di Verona), con 323 ab.; è posta al limite meridionale dell'anfiteatro morenico del Garda, 146 m. sul mare, e presenta un aspetto pittoresco con colline [...]
Frattanto il grosso della 5ª divisione col suo comandante alla testa, è in marcia truppe del Villahermosa che, rimessesi sulla via buona, abbian fatto fuoco per ferma sulla strada nei pressi di M. Vento, in attesa del grosso della propria divisione ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] rinnovamento. Aveva sei anni quando si trasferì col padre da Napoli a Roma; prima dei il 1614 e il 1619, cioè dai quindici ai vent'anni d'età. L'arte dello scolpire gli era e sceglie con decisione la propria via. Nel 1630 architetta la facciata del ...
Leggi Tutto
Isole del Golfo del Bengala, a 120 miglia circa dal Capo Negrais in Birmania, il punto del continente ad esse più vicino.
Storia della esplorazione. - Marco Polo fa cenno brevemente delle Andamane, sotto [...] gli Andamanesi, riferendoci in via preliminare, molto brevemente, alcuni tuono è la sua voce; il vento è il suo alito; egli mangia, Bea e Bale p = b, e questo fatto è in rapporto col trattamento dei gruppi nasali iniziali ng nǧ nd che diedero nel Bea ...
Leggi Tutto
HAWAII (A. T., 169)
Griffith TAYLOR
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gruppo di 8 grandi isole e di 4 isole minori, formate dalle cime emerse di una catena vulcanica sottomarina [...] piogge abbondanti hanno portato via in quantità considerevole, fiori. In questa danza esse ondeggiano col busto e con le braccia senza cambiare a O. 96 km. La costa occidentale, battuta dal vento, alta anche qualche centinaio di metri, scende a picco ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (dal gr. γῆ "terra" e λόγος "discorso")
Michele Gortani
Nome e concetto. - Per i geologi oggetto della geologia è l'investigazione delle vicende e dei mutamenti attuali e passati della superficie [...] per colmata e per drenaggio, e via dicendo; progressi che, per quanto empirici per azione delle acque e del vento, ma precursore dell'idrologia sotterranea segnano il nuovo indirizzo si apre col veronese Giovanni Arduino, fondatore della geologia ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (XVIII, p. 711)
Francesco MARZOLO
Augusto GHETTI
Sviluppi recenti dell'idraulica. - La teoria della turbolenza, ed i fondamentali concetti di strato limite e di separazione vorticosa in [...] specialmente con titolazione per via colorimetrica; ed è idrodinamiche analoghe alle gallerie del vento dell'aerodinamica (nella fig. considerando punti poco distanti dalla parete), ed assumendo col Prandtl
si ottiene
e per integrazione un'espressione ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] giudicate tra qualche tempo. Il ''vento dell'Est'' potrà soffiare ancora con baltiche e della Georgia, saprà procedere sulla via delle riforme. Si potrebbe dire che movimenti sono quasi del tutto cessati col rapido avvio delle riforme costituzionali ...
Leggi Tutto
L'Africa Occidentale Francese ha una superficie di circa 4.665.000 kmq., uguale ad otto volte quella della Francia, alla metà di quella dell'Europa e a un sesto di quella dell'Africa. Si estende dal Senegal [...] e descrivendo poscia un grande arco, col quale si addentra nel Sahara in soltanto per 4 mesi vi soffiano i venti umidi di SO.; e il contrario avviene Avorio, la linea Abidjan-Tafiré (488 km.) in via di prolungamento verso Uagadugu ed il Mossi.
4. ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
via1
via1 avv. [dal sost. lat. via «via», che ha preso sign. avverbiale in locuz. come ire viam o ire via «andare per la (propria) strada»; la connessione etimologica del n. 4 con gli altri sign. non è del tutto chiara]. – 1. Avverbio che...