. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] di raggi circa doppi di quelli citati. Viavia che le formazioni seguivano la loro rotta, e resistere quindi all'azione del vento. Il cavetto faceva capo ad della difesa civile britannica, Londra 1944; Col. Murer, Le sostanze esplosive, Torino 1934 ...
Leggi Tutto
Della vita esteriore del maggior poeta del Portogallo e creatore delle Lusiadas sappiamo pochissimo. I documenti ci mancano; il fastoso centenario che si celebrò nel 1924 non ci portò nessuna luce; le [...] . Il 26 di marzo del 1553 batte la gran via dei mari ed è condotto nell'India, su e odi, sestine, redondillas; e gareggiava col Petrarca e i petrarchisti più in voga, , sollecitato al racconto, mentre tace il vento e dormon l'onde, di quanto avvenne ...
Leggi Tutto
FUCILE (da focile "acciarino"; fr. fusil; sp. fusil; ted. Flinte, Gewehr; ingl. gun, firelock)
Mariano BORGATTI
Romeo MELLA
Arma da fuoco portatile, costituita di una canna di ferro vuota, fermata [...] tiro a causa del cosiddetto vento (dovuto alla differenza fra sospinti dal bisogno di soverchiare il nemico col fuoco sul campo di battaglia per rendere o dei caricatori (vedi IV, p. 510). Su questa via si misero H. Maxim, M. Falta, G. Freddi, ...
Leggi Tutto
. Con questo nome sono indicate numerose sostanze che furono usate a scopo bellico e che, se dal punto di vista chimico presentano le caratteristiche più disparate, hanno tutte in comune l'azione fisiologica [...] , ecc. Il nome di gas asfissianti, col quale comunemente si designano queste sostanze, non dapprima incoraggiati a proseguire su questa via. L'emissione di gas del 22 acqua distruggeva presto la nube. Se il vento era troppo debole, la nube poteva non ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] 120). Considerevole la violenza del vento, che spira specialmente da libeccio e oltre. Ma un tratto della lunga via sale sul colle di Montenero dov'è il e 1000 forestieri di altre nazionalità. E col numero dei forestieri si fece sempre maggiore la ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] la cosiddetta tomba di Nerone sulla Via cassia: la corona imperiale s' vengano gonfiati dal vento attraverso appositi orifizî. Il vento che entra la regina Margherita. Fu vinta da Celestino Usuelli col pallone Milano, che atterrò da Milano ad Aix ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] Il clima di Minorca, battuta da forti venti di NE., è meno dolce di quello essendo sicuramente le Baleari uno scalo della via commerciale che di Spagna andava, per le (I di Maiorca) il regno di Maiorca col Roussillon e la Sardegna, sotto la signoria ...
Leggi Tutto
In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] dentro l'altro, di cui quello interno della stufa porta via il fumo, e quello maggiore concentrico costituisce una camera sono: a) a cappello cinese; b) col segnavento; c) con alette che messe in moto dal vento aspirano il fumo dal condotto. I fissi ...
Leggi Tutto
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina [...] 2. Da marzo a maggio soffia talora un vento caldo meridionale, detto dagli europei khamsín, per sé stesso o per la scarsa armonia col clima e con la luce dell'Egitto a 25 metri della strada Solīmān Pascià tra la via Fu'ād I e la piazza Tawfīk; per ...
Leggi Tutto
NIGERIA (A. T., 109-110-111)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Herbert John FLEURE Fabrizio CORTESI Herbert John FLEURE * Camillo MANFRONI
Colonia e protettorato britannico dell'Africa occidentale. [...] l'estate boreale, il vento proveniente dal Golfo di la popolazione si diffuse, nell'Africa occidentale, per via di terra e dal nord; ma delle condizioni influsso e il commercio arabo vi affluirono soprattutto col fiorire dei Fulbè al principio del sec. ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
via1
via1 avv. [dal sost. lat. via «via», che ha preso sign. avverbiale in locuz. come ire viam o ire via «andare per la (propria) strada»; la connessione etimologica del n. 4 con gli altri sign. non è del tutto chiara]. – 1. Avverbio che...