Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] Venti predominanti sono quelli del terzo quadrante; la tramuntana, vento del nord, è fredda, mentre il vento fondata alla fine del sec. XVII col nome di Academia de los Desconfiados sono: la casa di "4 gats in via Mont-Sió e l'Hôtel Amatller di Puig y ...
Leggi Tutto
TEATRO
Mario Verdone
Il t. di prosa dell'ultimo ventennio ha preso caratteristiche che ne hanno modificato sensibilmente l'aspetto, determinando anche notevoli cambiamenti nella vita e nell'assetto [...] Theatre, ecc.; accettando come maestro J. Grotowsky - col suo "teatro povero" - che avrà un allievo oltremodo e nel 1967 Una candela al vento di A. Solženicyn.
Un autore che con i suoi "nudi" ha dato il via ad altri spettacoli come Oh! Calcutta e The ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] vengono distaccate, lavate e messe in commercio col nome improprio di seme-bachi. L'unità per contatto diretto, o trasportate dal vento, o in altro modo qualsiasi, vengono sono varî, e vengono viavia perfezionati negli stabilimenti bacologici, allo ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] pianura che si stende oltre la via Emilia, la quale appare come la . del Passo di Marradi e chiude insieme col precedente, entro una ben limitata valle, il falso segnale, di una canna fatta cadere dal vento: È stato il vento ch' l'ha butê zo la cana, ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] essere sollevata soltanto nel periodo critico, apertosi col sec. XIX.
Revisione critica del concetto delle elaborazioni per eliminare, in via approssimativa, gli effetti di , vapori, calore e luce, fulmine, vento, acque, montagne, terre). Ai quali 8 ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] marittime o continentali, a una colata lavica (Lago d'Aydat, nella catena dei Puys, Francia) e così via.
I laghi di cratere occupano dalle eventuali cause perturbatrici (onde e correnti destate dal vento o da altre cause), le quali agiscono per lo ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] nel Rinascimento, si concreta però solo col Vignola nella chiesa di S. Andrea sulla via Flaminia e in S. Anna dei a profilo di uniforme resistenza e sollecitata dalla pressione del vento, ripartita sulla sezione meridiana S, considerata piena, e ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] dopo che le prime esplosioni ne aprirono la via.
Nel 1770 sorse l'Izalco nella repubblica di esteso dell'altro, quando i venti abbiano contribuito a riversare maggiormente di ceneri (con pioggia possono mutarsi in colate di fango), come nel Gran Cono ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] una terza esattamente nella seconda, e così via, fino a formare una lunga catena di frecce sedile, o personalmente come un figlio suo.
Il vento è il respiro dell'essere celeste. Il tuono è che non abbiano nulla a vedere col cielo. L'essere celeste è ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] .
Il notevole aumento della domanda negli ultimi venti anni, che conferma d'altra parte la tendenza ) ma sono in gran parte ubicate in paesi in via di sviluppo o in zone poco abitate, lontane dai sviluppo dell'economia e col progresso e benessere ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
via1
via1 avv. [dal sost. lat. via «via», che ha preso sign. avverbiale in locuz. come ire viam o ire via «andare per la (propria) strada»; la connessione etimologica del n. 4 con gli altri sign. non è del tutto chiara]. – 1. Avverbio che...