• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Archeologia [15]
Arti visive [14]
Biografie [6]
Storia [4]
Architettura e urbanistica [3]
Discipline e tecniche di ricerca [1]
Italia [1]
Europa [1]
Letteratura [1]
Storia antica [1]

CLODIA, VIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Su questa via, che metteva in comunicazione la bassa Toscana con Roma, non abbiamo notizie precise. Non sappiamo neppure in quanto differisse dalla Cassia (v.), con la quale aveva un tratto in comune; [...] Romano. Nella località detta La Ferriera, non lungi dal castello Odescalchi, rimangono notevoli tratti del selciato. Di qui la via Clodia proseguiva per Veiano, Barbarano, che è forse l'antica Marturano ricordata da Livio, e Bieda. Fra le due ultime ... Leggi Tutto
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – MONTALTO DI CASTRO – ORIOLO ROMANO – MONTE AMIATA – FORUM CLODII

FORUM CLODII

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FORUM CLODII G. Maetzke Mansione della via Clodia, a 32 miglia da Roma (It. Ant., 286) la cui posizione è identificabile sull'altura di S. Liberato, a N di Bracciano, in base alle numerose iscrizioni [...] incerta la data della sua fondazione, da alcuni attribuita a C. Clodio Vestale, triumviro monetale nel 43 a. C., del quale si occasione dei lavori agricoli, e notevoli tracce del lastrico della via consolare nel tratto che arrivava a F. C. da ... Leggi Tutto

AREZZO

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] protettore della città. Storia. - Nell'antichità Arretium ('Αρρήτιον), situata sul tratto della via Cassia tra Cortona e Firenze (tratto di via romana che si suole indicare come via Clodia a partire da Chiusi, sempre in prosecuzione della più antica ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL VECCHIO – MONTE SANTA MARIA TIBERINA – BARTOLOMEO DELLA GATTA – ALTA VALLE DEL TEVERE – GIOVANNI DELLA ROBBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AREZZO (9)
Mostra Tutti

PESCIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCIA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Augusto MANCINI Tammaro DE MARINIS * Città della Toscana nella provincia di Pistoia, posta sulle rive del fiume omonimo al suo sbocco nell'ubertoso piano [...] tutta la regione era contesa fra Liguri ed Etruschi, né sotto Roma, se con la località Ad Martis, sulla via Clodia, deve piuttosto che Pescia, identificarsi Buggiano, castello che anche nel Medioevo compete con Pescia per importanza. Comunque, Pescia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCIA (1)
Mostra Tutti

CASSIA VIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Poche sono le notizie che si conservano su di essa e nessuna anteriore alla fine della repubblica; in questa epoca si faceva già confusione fra via Cassia e via Clodia, le quali avevano comune il primo [...] Claudio e da Vespasiano, e posta sotto la gestione di un curatore, insieme con le vie prossime, Clodia, Cimina e Traiana Nova. La moderna via segue generalmente l'andamento dell'antica, salvo in alcuni punti dove la pendenza era troppo forte, oppure ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DELLA PIEVE – MONTEFIASCONE – LAGO DI VICO – RONCIGLIONE – VIA AURELIA

BIEDA

Enciclopedia Italiana (1930)

Villaggio della provincia di Viterbo distante dal capoluogo km. 25, situato a 275 m. s. m., alle falde occidentali del gruppo dei Cimini, in posizione oltremodo caratteristica, su una specie di penisoletta [...] 'antichità classica l'attuale Bieda, sotto il nome di Blera, era una piccola città situata sulla Via Clodia e non lontana dalla Via Cassia, cui era riunita mediante un breve tronco stradale. Compresa nell'elenco pliniano augusteo delle città etrusche ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – ETÀ IMPERIALE – QUATTUORVIRI – VIA CLODIA – VIA CASSIA

ACQUE APOLLINARI

Enciclopedia Italiana (1929)

. La località Aquae Apollinares si trova indicata nella Tabula Peutingeriana tra la Via Tarquiniese e la Via Clodia, presso il lago di Bracciano, e negli Itinerarî medievali indicata ora tra Tarquinii [...] e Turres, ora tra Tarquinii e Careiae. La scarsa precisione degli Itinerari e l'abbondanza di sorgenti termali nella bassa Etruria hanno autorizzato dubbî suila identificazione moderna della località (Bagni ... Leggi Tutto
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – LAGO DI BRACCIANO – VIA CLODIA – VICARELLO – ETRURIA

CAREIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccola città, o borgata, dell'Etruria meridionale, situata presso il fiume Arrone (l'Aro dei Romani), a ovest di Veio e a sud di Cere, a soli 25 km. da Roma, sulla Via Clodia; compresa nel territorio [...] ceretano. Punto di confluenza degli acquedotti del Lacus Sabatinus e del Lacus Alsietinus. Incerta rimane tuttavia l'ubicazione dell'antico abitato di limitata importanza anche in antico. Bibl.: G. Dennis, ... Leggi Tutto
TAGS: LACUS ALSIETINUS – VIA CLODIA – ETRURIA – BERLINO – LONDRA

PISTOIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PISTOIA P. Carofano (lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria) Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino. Urbanistica, architettura e scultura Sorta come [...] nucleo abitato originario si estendeva nella zona dell'od. piazza dello Spirito Santo, mentre il tratto urbano della via Cassia Clodia corrisponde all'od. via degli Orafi. Non si hanno tracce sicure, invece, delle mura. Tra l'ultimo quarto del sec. 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVANNI DI BARTOLOMEO CRISTIANI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FRANCESCO DI VALDAMBRINO – SAN BARTOLOMEO APOSTOLO – SANTIAGO DE COMPOSTELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISTOIA (9)
Mostra Tutti

TUSCANIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TUSCANIA P. Rossi (lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella) Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta. T. fu un importante [...] da esigenze difensive e dai flussi di traffico lungo i tracciati stradali, tra i quali un ruolo preminente era ricoperto dalla via Clodia, soppiantata poi in un secondo tempo dalla Cassia. Solo nei secc. 12° e 13° si ebbe la formazione di un centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FONTE BATTESIMALE – ALDOBRANDESCHI – ALESSANDRO III – BONIFACIO VIII – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUSCANIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
robigàlie
robigalie robigàlie s. f. pl. [dal lat. Robigalia, pl. neutro]. – Festa dell’antica Roma che si celebrava il 25 aprile in onore della dea Robigo (che proteggeva i cereali dal flagello della ruggine, in lat. robigo -gĭnis) col sacrificio di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali