PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] ) 1947; villino Sindici, Ceccano (Frosinone) 1948; palazzine in via Proceno, palazzine in via Bolsena, complesso di palazzine in viaCassia, Roma 1950; complesso di palazzine in via Domenico Cirillo, Roma 1951; complesso di abitazioni signorili in ...
Leggi Tutto
DONATO da Cascia (Donatus de Florentia)
Paolo Cecchi
Le scarse notizie sulla vita di questo compositore, attivo nella seconda metà del XIV secolo, si ricavano quasi esclusivamente dalle fonti che conservano [...] sue composizioni. Sappiamo che nacque quasi certamente a Cascia, sobborgo di Firenze situato sulla viaCassia; in base alla posizione delle sue composizioni nel codice Squarcialupi (ms. Palatino 87 della Bibl. Laurenziana di Firenze, ff. 71v-79r), ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI
Marco Vendittelli
– Le origini di questo casato romano, radicato nel rione Trastevere, sono oscure, anche se al riguardo in passato sono state formulate varie ipotesi che, tuttavia, non [...] degli Stefaneschi, contrariamente a quanto avvenne nei casi del castrum di Monterosi, a ridosso del percorso della viaCassia/Francigena, e dell’importante e strategico castrum/civitas di Porto, sede di una delle diocesi suburbicarie, acquisiti ...
Leggi Tutto
GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di Paolo II e [...] , di formaggio, beni immobili. Dal 1468, in qualità di commissario per la riparazione della via fuori ponte Milvio, che portava a Civita Castellana (la viaCassia) egli si occupò, insieme con i maestri delle strade, della riscossione dei tributi da ...
Leggi Tutto
MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] di sopra dei resti emergenti della villa dell'imperatore Lucio Vero (161-169 d.C.), sita presso l'antica viaCassia in località Acquatraversa; l'altra concernente l'acquisto, formalizzato nel giugno 1920, del complesso monastico cinquecentesco del Ss ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi
Chiara Piva
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi. – Nacque a Roma il 13 febbraio 1742, da Pietro Antonio, originario di Loreto, e Domenica Allegrini, romana; per [...] (inv. 1658). Con Hamilton intraprese negli anni Novanta lo scavo della villa di Lucio Vero in località Acquatraversa sulla viaCassia; dallo scavo emersero molte sculture, alcune delle quali, come il Fanciullo che gioca con le noci (inv. 2419), una ...
Leggi Tutto
LANDESIO, Eugenio
Francesca Franco
Nacque il 25 genn. 1809 a Venaria Reale, da Giovanni e Rosa Sander. La famiglia, di origini modeste, si trasferì presto a Roma in cerca di una migliore sistemazione [...] alcuni dipinti all'esposizione dell'Accademia messicana, tra cui Vista de Roma tomada de la villa Freborn por la viaCassia (1853: Città del Messico, Museo nacional de San Carlos), un paesaggio classicisticamente concepito per soggetto e composizione ...
Leggi Tutto
BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe
Tommaso Scalesse
Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] , pp. 95-99); come pure il progetto per l'ospedale civile di Catanzaro (1940). Il villino Frascara, costruito sulla viaCassia nel 1938, veniva demolito nel dopoguerra.
Un altro aspetto importante dell'attività del B. riguarda opere di restauro, come ...
Leggi Tutto
LANCI, Baldassarre
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Marino, nacque a Urbino nel 1510. Secondo Vasari il suo apprendistato artistico si svolse nella città natale, al seguito dell'architetto urbinate G. [...] del terzo baluardo e, durante l'estate, si trasferì a Ponte d'Arbia per procedere al consolidamento del ponte sulla viaCassia. Intervenne poi nella costruzione delle mura bastionate del porto franco di Livorno e in autunno si recò a Campiglia per ...
Leggi Tutto
MARCHI, Mario
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 28 luglio 1900 da Filippo e da Giulia Limberti.
Nell'autobiografia (Autobiografia, ricordi, Roma 1988, p. 2) il M. racconta che il padre, "dapprima artista, [...] della circonvallazione Clodia. Dal 1973 al 1980 realizzò, ancora per gli Andreuzzi, il complesso residenziale La Maggiolina sulla viaCassia e altri fabbricati nei quartieri Portuense, Casal de' Pazzi e Torrevecchia.
Nel 1981 il M. decise la propria ...
Leggi Tutto
cassia
càssia s. f. [dal lat. casia o cassia, gr. κασία, voce di origine orientale]. – 1. Genere di piante leguminose cesalpiniacee (lat. scient. Cassia) con numerose specie, a foglie paripennate, fiori con 5 petali disuguali, legume appiattito...
itpop
s. m. inv. Denominazione di un insieme variegato di espressioni musicali proprie della musica pop italiana prodotta, in particolare nei primi anni del nuovo millennio, da etichette indipendenti. ♦ Il rock italiano suona fuori porta....