I villaggi olimpici
Livio Toschi
Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] con l'ambiente naturale. Di ben altra consistenza sarebbe stato il villaggio olimpico per i Giochi del 1944: ubicato sulla viaCassia e destinato ad accogliere 5000 atleti, intendeva colpire per la sua monumentalità, palese già nella grande piazza d ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] Nel codice sono contenute le ultime lettere del F. rifugiatosi nel 1479 nelle "Silve de la Storta", località sulla viaCassia a pochi chilometri dall'Urbe, per sfuggire alla pestilenza che infuriava in città.
Qui, in uno stato di indigenza descritta ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] città provengono dal territorio circostante che è assai ricco di memorie romane. A N-O correvano i tracciati della viaCassia e della Traiana Nova; quindi resti romani sparsi dovunque, tratti di antico selciato, ponti, lapidi, e soprattutto un buon ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] villa suburbana. Le sculture provenivano in gran parte da Roma, le epigrafi dai dintorni di Firenze, specialmente dalla viaCassia. Nel 1814 i Riccardi vendevano il Palazzo al Governo Granducale e nel 1871 divenne proprietà della Provincia di Firenze ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] fosse abbandonata fino alla sua ricostruzione per opera di Augusto. Questa ipotesi non tiene conto del fatto che fino a che la viaCassia non fu costruita (171 a. C.), la principale strada verso le colonie di Sutri e di Nepi, verso Falerli Novi e l ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Domenico
Saverio Franchi
– Nacque a Civita Castellana, non lontano da Viterbo, nel 1592 da Ostilio e da Girolama di Marta; fu battezzato l’8 novembre nella cattedrale.
La famiglia era di [...] di Civita Castellana per 198 volte tra il 1575 e il 1798 (Cardinali, p. 7), provenivano forse da una località sulla viaCassia presso Vetralla, detta Mazzocchio, che potrebbe aver dato il cognome alla famiglia (Schrammek, p. 25). La madre del M ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] gallica cisalpina seguiti l'anno di Roma 529; Intorno alla disfatta e alla morte di Totila, re dei Goti; Intorno alla viaCassia per quel tratto, che guidava tra Chiusi e Firenze), furono edite per la prima volta, rispettivamente, nel 1738 e nel 1752 ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] opere, che si trovano entrambe al Museo Naz. Romano: una statua della Collezione Sciarra e una statuetta proveniente dalla viaCassia. Il mantello che avvolge la dea e il gesto delle mani ricordano la statuetta della sacerdotessa-mummia dell'Iseo di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] , in BSR, 38 (1970), pp. 122-52.
M. Sordi, La via Aurelia da Vada a Pisa nell’antichità, in Athenaeum, 49 (1971), pp.
G. Gazzetti, La mansio di Vacanas al XXI miglio della viaCassia, in Archeologia della Tuscia, II. Atti degli incontri di studio ...
Leggi Tutto
Vedi AREZZO dell'anno: 1958 - 1994
AREZZO (v. vol. I, p. 617)
P. Zamarchi Grassi
In mancanza di un esauriente studio monografico, A. appare a tutt'oggi, rispetto alla notevole tradizione storiografica, [...] ; D. Rebuffat Emmanuel, Turan et Adonis sur un miroir d'Arezzo, ibid., pp. 173-182; A. Tracchi, Alla ricerca della viaCassia nel tratto Chiusi-Firenze, in L'Universo, XLIV, 1964, pp. 667691; J. Ch. Baity, Un centre de production de bronzes figurés ...
Leggi Tutto
cassia
càssia s. f. [dal lat. casia o cassia, gr. κασία, voce di origine orientale]. – 1. Genere di piante leguminose cesalpiniacee (lat. scient. Cassia) con numerose specie, a foglie paripennate, fiori con 5 petali disuguali, legume appiattito...
itpop
s. m. inv. Denominazione di un insieme variegato di espressioni musicali proprie della musica pop italiana prodotta, in particolare nei primi anni del nuovo millennio, da etichette indipendenti. ♦ Il rock italiano suona fuori porta....