PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] , sul luogo della memoria apostolorum, e nel c.d. ipogeo dei Flavi nella catacomba di Domitilla, nei pressi della viaArdeatina. Tali rituali si ripetevano anche sulle tombe dei martiri cristiani e a questo proposito si presenta di notevole interesse ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] nel 1806 decise di stabilirsi, acquistando prima un palazzo in piazza Paganica e poi la vasta tenuta di Tor Marancia, sulla viaArdeatina.
Chiablese morì a Roma il 4 gennaio 1808 e fu sepolto nella chiesa di S. Nicola di Tolentino, a largo Argentina ...
Leggi Tutto
MARUCCHI, Orazio
Massimiliano Munzi
– Nacque a Roma il 10 nov. 1852 da Temistocle, ingegnere e accademico di S. Luca, e da Virginia Cecconi.
Il padre, ancora giovane allievo della Scuola speciale pontificia [...] di De Rossi, che interessarono i cimiteri dei Giordani sulla Salaria (1872), di Domitilla nella tenuta di Tormarancia sulla viaArdeatina (1872-74) e pubblicò i primi articoli di archeologia cristiana e storia medievale (nella Strenna del Circolo di ...
Leggi Tutto
Marco, santo
Giovanni Maria Vian
Secondo il Liber pontificalis (cfr. Le Liber pontificalis, I, pp. 202-04) era romano, figlio di un Prisco, e fu il successore di Silvestro. Nessun dato sicuro si conosce [...] della catacomba di S. Callisto a Roma, ibid., pp. 776-86.
Id., La nuova basilica paleocristiana "circiforme" della viaArdeatina, in Via Appia. Sulle ruine della magnificenza antica, catalogo della mostra - Roma 1997, Milano 1997, pp. 78-83.
Tra gli ...
Leggi Tutto
Vedi ARDEA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ARDEA (v. vol. i, p. 6oo)
P. Sommella
Dopo gli scavi eseguiti sull'acropoli si sono verificati ulteriori rinvenimenti nella zona extraurbana: ipogeo del I-II [...] di Ardea, 1967. Ipogeo: A. Ferrua, in Rend. Pont. Acc., XXXVII, 1964-65, pp. 283-306. Viabilità: P. Sommella, La viaArdeatina, in Quaderni dell'Istituto di Topografia Antica dell'Università di Roma, I, 1964, pp. 17-32; G. M. De Rossi, Tellenae ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] con i centri più prossimi, dai quali prendevano nome: l'Ardeatina, la Gabina, poi prolungata fino a Preneste e detta perciò i traffici d'ora innanzi non potranno non far capo, viavia in misura sempre maggiore, alle rive del Tevere, sia direttamente ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] a camera, adattata in strutture precedenti, di S. Stefano sulla via Latina, quella a singolo ambiente absidato di S. Angelo in Pescheria Achilleo nelle catacombe di Domitilla, quella anonima sull'Ardeatina, quella di S. Ermete, oppure a semplici ...
Leggi Tutto
GOVONI, Corrado
Riccardo D'Anna
Nacque presso Ferrara, a Tamara, frazione di Copparo, il 29 ott. 1884 da Carlo e da Maria Albonetti. Discendente da una famiglia contadina, lasciò presto le terre del [...] da parte dell'establishment culturale e a farne un isolato.
Viavia, dalle prove della maturità alle ultime raccolte di versi, delle Fosse Ardeatine. Una commossa addolorata rievocazione dell'episodio si ha in La fossa carnaia ardeatina (Roma 1944 ...
Leggi Tutto
BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] Roma sotterranea cristiana nel cimitero di Domitilla sull'Ardeatina. S'iniziava così quel periodo d'intensa attività di ricerca. Del 14 febbr. 1606 è un suo acquisto di case in via Bocca di Leone.
Nel 1608, dopo il ritorno del padre a Malta, ...
Leggi Tutto
TOMASSETTI, Giuseppe
Giuseppe Lugli
Storico e topografo di Roma e della Campagna Romana, versato particolarmente nelle antichità medievali, nato a Roma il 4 aprile 1848, ivi morto il 23 gennaio 1911. [...] d'introduzione generale e il secondo riguardante le vie Appia, Ardeatina, Aurelia (Roma 1910); un terzo volume che illustra le Labicana e Prenestina, e un quarto, che tratta della Via Latina, furono pubblicati dopo la sua morte con la collaborazione ...
Leggi Tutto
ardeatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ardeatinus]. – Di Ardea, piccolo centro in provincia di Roma e anticamente fiorente città latina capitale dei Rutuli: via A., antica strada romana, che usciva da Roma a occidente della porta Appia e...
madonnaro
(meno com. madonnàio) s. m. (f. -a) [der. di madonna]. – 1. a. Chi dipinge, scolpisce, incide, a livello di artigianato popolare, immagini della Madonna, o ne ha una raccolta nella sua bottega per venderle. b. Artista ambulante,...