D'ALESSANDRO (Alessandri), Alessandro
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1461 a Napoli e quasi certamente appartenne alla nobile famiglia dei D'Alessandro, del sedile di Porto, che aveva già dato alla città [...] Porcari, Giovanni Lorenzi, Sigismondo dei Conti da Foligno, Paolo Cortesi. Era sicuramente a Roma nel 1485 quando lungo la viaAppia nel fondo degli olivetani di S. Maria Nova fu rinvenuto in un sarcofago antico il corpo imbalsamato di una fanciulla ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] da lui ritenuto il vestibolo della grande basilica che stava erigendo alla Roma medievale, una sorta di passeggiata per la "ViaAppia del Papato" che, nella seconda edizione del 1881, si sarebbe conclusa invece con la convinzione di una prossima fine ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] urbibus exstantes, Florentiae 1727-43; Monumentum sive colombarium libertorum et servorum Liviae Augustae et CaesarumRomae detectum in viaAppia a. 1726, ibid. 1727) furono edite in stretta collaborazione con il Salvini e arricchite dalle note di ...
Leggi Tutto
EGIZIO, Matteo
Massimo Ceresa
Nacque a Napoli il 23 genn. 1674.
Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] manifestata in varie opere a stampa, ad eccezione di Erasmo Gesualdo, che nelle sue Osservazioni critiche sopra la storia della ViaAppia di Francesco M. Pratilli, Napoli 1754, p. 63, in riferimento ad una lettera dell'E. a N. Lenglet du Fresnoy ...
Leggi Tutto
POMPILIO, Pietro Paolo
Wouter Bracke
POMPILIO, Pietro Paolo. – Figlio di una Plotia non meglio identificata, e di padre ignoto, nacque a Roma in una casa del rione Ponte, probabilmente nel 1454.
Secondo [...] ’estate del 1485, il più importante dei quali è la scoperta del corpo di una giovane romana perfettamente conservato sulla viaAppia (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 2222, cc. 115v-117v). Non è possibile accertare se egli abbia continuato a ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Giovanni Angelo
Alberto Merola
Nato a Roma, nella seconda metà del sec. XVI da Roberto - il figlio naturale legittimato del cardinale Marco Sittico -, duca di Gallese, marchese di Soriano e [...] , detto il Pomarancio. In seguito il tempietto venne abbellito da un'urna di gran pregio, tratta dagli scavi sulla viaAppia e ritenuta l'urna funeraria dell'imperatore Alessandro Severo, nella quale furono collocate le reliquie. Di qui nacque nell'A ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del Collegio Romano, [...] città natale, stabilendosi nella casa d'angolo fra via Giulia e via del Mascherone, ancora esistente, ove sarebbe vissuto 1825 ne aggiunse altre quindici antiche, scavate presso l'Appia e tuttora esistenti in loco. Nel 1824 le ristrettezze ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] con i fratelli, parte di un possedimento familiare fuori porta Appia; nel novembre 1520 partecipò insieme con altri letterati a una delle villa del Leto sul Quirinale, ed ebbe poi sede viavia presso le abitazioni dei vari mecenati. Il suo nome ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
Appio
Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...