NEMI (XXIV, p. 544; App. II, 11, p. 399)
Luigi TURSINI
Il 25 novembre 1953, in Nemi, è stato riaperto al pubblico il riordinato Museo delle navi romane. Dopo la totale distruzione dei due preziosi cimelî [...] approntati a Castellammare di Stabia, e il loro trasporto a Nemi è avvenuto percorrendo con un difficile traino la viaAppia. Nel nuovo museo, accanto ai due modelli, sono presentati tutti gli oggetti caratteristici salvati dall'incendio ed è stata ...
Leggi Tutto
La località si trovò coinvolta tra le opposte forze dal 22 gennaio al 23 maggio 1944 quando, durante la campagna d'Italia, truppe anglo-americane sbarcate ad Anzio tentarono di occuparla per tagliare ai [...] Tedeschi la viaAppia e intercettare così le comunicazioni alle truppe schierate sulla linea Gustav (Cassino).
Non raggiunta dagli Alleati, costituì in seguito e per 4 mesi, zona di schieramento della divisione tedesca "Goering" e base di partenza ...
Leggi Tutto
(lat. Vescia) Antica città degli Aurunci, a S del Liri; venne occupata dai Romani nel 314 a.C. e il suo territorio fu aggregato a quello di Minturno. Diede il suo nome all’Ager Viscinus e al Saltus Vescinus, [...] passaggio obbligato sulla viaAppia. ...
Leggi Tutto
Scauri Località della prov. di Latina, nel Comune di Minturno (a 4 km), situata a 9 m s.l.m., lungo la ViaAppia, a SE di Formia. Centro balneare sovrastato dai Monti Aurunci, con piccolo porto naturale. ...
Leggi Tutto
Il numero dei comuni che costituiscono la regione si è elevato a 131 (100 in provincia di Potenza, per complessivi 6545 km2, e 31 in quella di Matera, per complessivi 3447 km2) dopo che, nel 1974, è stata [...] superstrade (la Basentana e la fondovalle dell'Agri), ambedue in via di completamento, e altre se ne progettino, la B. un castrum o praesidium a Metaponto. Le grandi arterie romane, Appia e Popilia, appena la sfiorano, mentre tra Venusia, Potentia, ...
Leggi Tutto
TURENO
Giuseppe Lugli
. Città dell'Apulia antica, che si suole identificare con Trani, detta nei testi classici tanto Turenum quanto Tirenum. È nota solo dagl'itinerarî (Tab. Peuting., sez. IV, cfr. [...] Geograph. Rav., IV, 31) e sembra che sia stata in origine una stazione sul braccio costiero della viaAppia, che da Barduli per Barium e Neapolis raggiungeva Egnatia, dove si riuniva con l'altro braccio che proveniva da Canusium, Rubi e Bitunti. La ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] , nella zona compresa tra l'Oppio e il Celio (tra via Labicana e via di S. Giovanni in Laterano) era riapparsa nel 1937 una metà espansione entro il settore delimitato dalla Salaria e dall'Appia, b) di avviare la realizzazione dei centri direzionali ...
Leggi Tutto
La Campagna Romana o Agro Romano, in senso storico o tradizionale, non coincide con nessuna delle odierne suddivisioni amministrative e neppure con l'area che potrebbe definirsi come banlieue di Roma. [...] coi nuclei abitati dipendenti, compresa la così detta Città giardino Appia (v. ciampino, in questa App.). Il fatto più reparto del 1951, ancora fuori del Suburbio), sia verso est (via Tiburtina), sia verso sud-est (vie Prenestina e Casilina), sia ...
Leggi Tutto
Strada romana, che usciva da Roma a occidente della porta Appia e conduceva ad Ardea (ca. 24 miglia romane).
Lungo la via si trovano le Fosse Ardeatine, una cava di tufo dove il 24 marzo 1944 l’esercito [...] e trucidò 335 detenuti politici, ebrei o semplici sospetti, per rappresaglia contro un attentato compiuto il giorno precedente in via Rasella dalla Resistenza.
Il luogo dell’eccidio, il più tragico episodio dell’occupazione tedesca di Roma durante la ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
Appio
Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...