Conca del Sannio, nota anche come piano di Montesarchio. Lunga 10 km e larga 5, è chiusa a N dal Monte Taburno e a S dai Monti d’Avella ed è traversata dal f. Ischero. Vi passava la viaAppia. Al margine [...] della conca e sulle colline che la cingono, si trovano i centri di Cervinara, Airola, San Martino Valle Caudina e Montesarchio, sul posto dell’antica Caudium, centro più importante del popolo sannita dei ...
Leggi Tutto
Cittadina della prov. di Roma (23,8 km2 con 38.215 ab. nel 2007), situata in posizione dominante le rive SO del lago omonimo. Il nome deriva dalla celebre villa costruita da Domiziano nel territorio di [...] Alba Longa. È attraversata per intero dalla ViaAppia.
Fra i monumenti, il cosiddetto ‘sepolcro degli Orazi e Curiazi’, tomba romana di tarda età repubblicana. Ruderi della villa detta di Pompeo sono nella Villa comunale. Sotto la chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Caserta (7,7 km2 con 11.832 ab. nel 2008). Il centro è situato a 48 m s.l.m. alle falde del Monte Tifata.
Sorse in vicinanza di un cimitero cristiano della ViaAppia, nel quale fu [...] sepolto s. Prisco, primo vescovo di Capua. La chiesa di S. Prisco, ricostruzione settecentesca di un edificio più antico, ospita la cappella eretta a mausoleo di Matrona, principessa di Lusitania, con ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Caserta (54,4 km2 con 26.833 ab. nel 2008), situata in prossimità del Mar Tirreno, ai piedi di una propaggine meridionale del Monte Massico. Industrie alimentari, enologiche e tessili. [...] Stazione balneare e termale (sorgente di acqua solforosa).
Sorse nei pressi dell’antica Sinuessa, colonia dei Romani sulla ViaAppia; nel Medioevo fu castello, che Ladislao re di Napoli infeudò ai primi del 15° sec. a Iacopo Sannazzaro (avo del poeta ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Latina (112,2 km2 con 13.835 ab. nel 2008). Creato nel 1935 in seguito ai lavori di bonifica; il centro è situato in prossimità della ViaAppia. Mantiene un’intensa attività agricola [...] ed è sede di industrie alimentari, meccaniche e chimiche ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] Pianura Pontina; è in posizione isolata e fortei a dominio d'importanti strade, e cioè principalmente di quella, seguita dalla ViaAppia, che dai Colli Albani scende lungo il margine della Pianura Pontina dirigendosi a Terracina, e quella che, per la ...
Leggi Tutto
TEVERE (XXXIII, p. 750)
Antonio BUONGIORNO
I primi lavori eseguiti, dopo la piena del 1870, per la sistemazione del Tevere nel tronco da Roma al mare consistettero: nella costruzione dei muraglioni dell'estesa [...] Tevere. Tutti questi lavori, tranne il tratto di muraglione in via di ultimazione, erano compiuti nel 1935. Con essi, se m. 13, che costituirà il mezzo per congiungere la ViaAppia con la Via Aurelia senza passare per Roma. La parte centrale del ponte ...
Leggi Tutto
Bari deve un rapido e sorprendente sviluppo a un insieme di opere eseguite dopo l'avvento del regime fascista. Le due arterie stradali (Lungomare Nazario Sauro e Lungomare Imperatore Augusto) che limitano [...] edifici romani sorgono su un tratto del Lungomare Imperatore Augusto; notevole il cippo con il CXXVIII miglio della viaAppia-Traiana.
Recenti opere di sistemazione della zona adiacente alla basilica hanno ridato l'antico splendore al monumento che ...
Leggi Tutto
VENOSA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Carlo CESCHI
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica viaAppia, [...] ). Molto della sua fama deriva dall'esservi nato nel 65 a. C., Orazio. Nell'impero è ricordata come una stazione della ViaAppia al 320 miglio da Roma; pochi avanzi rimangono dell'età romana, tra cui la tomba creduta di M. Claudio Marcello e le ...
Leggi Tutto
Operazioni militari durante la seconda Guerra mondiale. - La regione fu interessata alla operazioni militari svoltesi nel 1943 (attacco tedesco a Roma) e nel 1944 (conquista di Roma da parte degli Anglo-americani).
Attacco [...] pronunciarsi su tre colonne verso il nord: una, a sinistra, per attirare le riserve germaniche; una al centro per tagliare la viaAppia e una alla destra per Cisterna e Cori onde concorrere, col II corpo, alla occupazione di Valmontone-Labico; b) il ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
Appio
Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...