GIOVANNI III, papa
Andrea Bedina
Figlio del vir illustris Anastasio, romano, di lui non si hanno notizie sicure fino al momento dell'elezione al pontificato.
Quando Pelagio I, suo predecessore, era [...] - ricordato, nella biografia di G., per essere dedicato, tra gli altri, ai Ss. Tiburzio e Valeriano - sito nei pressi della viaAppia, a pochi chilometri dal Laterano, pare che G. abbia abitato e vi abbia consacrato alcuni vescovi.
Il passo del Liber ...
Leggi Tutto
Ponziano, santo
Emanuela Prinzivalli
La data di inizio dell'episcopato si deve fissare per congettura al 230, in quanto la fonte migliore, il Catalogo Liberiano, presenta indicazioni contraddittorie. [...] sepoltura avvenuta a Roma nello stesso giorno, il 13 agosto: per P. nel cimitero di Callisto, sulla viaAppia, e per Ippolito sulla via Tiburtina. L'epitaffio di P. (Inscriptiones Christianae, nr. 10670) fu ritrovato in più frammenti nel 1909 sotto ...
Leggi Tutto
PAONE, Domenico
Daniela Brignone
– Nacque a Formia il 4 agosto 1858 da Erasmo e da Francesca Purificato.
La famiglia di provenienza aveva proprietà terriere – prevalentemente coltivate ad agrumi – e [...] che fu da allora capace di produrre 500 quintali di farine e 80 quintali di pasta giornalieri.
La posizione dello stabilimento, a cavallo della viaAppia e in prossimità della linea costiera, non favoriva solo lo scarico di materie prime provenienti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Figlio di Matrona e di Docibile (I), ipato di Gaeta, che si era probabilmente impadronito del potere con la forza nell'866-867. La scarsità di documenti non permette di determinare [...] basamento del campanile del duomo di Gaeta e che in precedenza era su una torre posta vicino al ponte della viaAppia sul Garigliano) riporta la loro partecipazione.
L'adesione alla coalizione antimusulmana fruttò a G. la cessione definitiva da parte ...
Leggi Tutto
DEMORA, Luigia
Alessandra Ascarelli
Non conosciamo l'anno esatto della nascita che si presume possa essere collocata intorno al 1772, in quanto nel 1792 avvenne il suo debutto scaligero. Il luogo di [...] ' Diavolo) che, in quello scorcio di secolo, ed anche tra il 1806 ed il 1807 controllava, da Itri, lì dove si iestringe la viaAppia, tutto il traffico tra Napoli ed il Nord. Infatti sia il Regli (p. 161) sia il Brunelli (p. 381) riferiscono di una ...
Leggi Tutto
Marco, santo
Giovanni Maria Vian
Secondo il Liber pontificalis (cfr. Le Liber pontificalis, I, pp. 202-04) era romano, figlio di un Prisco, e fu il successore di Silvestro. Nessun dato sicuro si conosce [...] della catacomba di S. Callisto a Roma, ibid., pp. 776-86.
Id., La nuova basilica paleocristiana "circiforme" della via Ardeatina, in ViaAppia. Sulle ruine della magnificenza antica, catalogo della mostra - Roma 1997, Milano 1997, pp. 78-83.
Tra gli ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Mariano
Pasquale Testini
Nato a Roma il 7febbr. 1852da Tito, professore di storia naturale alla Sapienza, e da Adelaide Poggioli, fu l'unico dei dieci figli a non seguire la vocazione religiosa.
La [...] storico dei SS. Felicissimo e Agapito in Pretestato (Scoperta di un graffito storico nel cemeterio di Pretestato sulla viaAppia,Roma 1874), dalla quale seppe trarre acute osservazioni topografiche, in parte tuttora valide. Si volse quindi allo ...
Leggi Tutto
CHICHI (Chicchi; erronea la versione Chigi), Antonio
Anita Büttner
Figlio di Carlo e di Barbara Cassani, romani, nacque a Roma il 7 gennaio del 1743, e venne battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] della Caffarella; Colosseo; teatro di Marcello; tomba dei Plauzi presso Tivoli; tomba di Cecilia Metella; tomba sulla viaAppia (cosiddetto tempio della Salute); tomba a Porta Capena (cosiddetto tempio del Dio Redicolo); cosiddetta tomba degli Orazi ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Pietro Paolo
Werner Oechslin
Come F. Carapecchia o F. Cesari, appartiene ad un gruppo di architetti della fine del Seicento e del primo Settecento a Roma, che si conoscono meglio attraverso [...] Piedi Inglesi" su alcuni dei disegni che si riferiscono al famoso colombario della cosidetta "Camera de' Liberti" sulla viaAppia scoperto nel 1726 (per le riproduzioni a stampa del monumento, vedi Oechslin, 1978, p. 401). Tali indicazioni sembrano ...
Leggi Tutto
KELLER, Filippo
Maria Grazia Ianniello
Figlio di un commerciante, nacque a Norimberga il 27 genn. 1830. Le notizie su suoi anni giovanili sono scarse e frammentarie. Nel 1843 fu iscritto alla Scuola [...] a Roma nel 1854, padre A. Secchi gli affidò l'incarico di eseguire la misurazione della base trigonometrica sulla viaAppia Antica. Dal 1859 fu assistente privato di P. Volpicelli, professore di fisica sperimentale e direttore del gabinetto di fisica ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
Appio
Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...