MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] Prisma nel febbraio 1959 e, ad aprile, nella galleria Appia Antica di Roma, primo contatto con l'ambiente artistico a Milano il 6 febbr. 1963 per un infarto che lo colse nello studio di via dei Fiori Chiari.
Fonti e Bibl.: P. M., a cura di T. del ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Roberto Perris
(App. II, II, p. 545)
Architetto e urbanista italiano, morto a Roma il 29 luglio 1984. Incaricato di Urbanistica dalla facoltà di Architettura di Napoli (1937-50), fu [...] realizzò la Villa Guerra ai Colli Parioli (1922), gli appartamenti-studio in via Nicotera (1938), i teatri Eliseo (1938) e Quirino (1942), le per il Monte Faito (1941), per il comprensorio dell'Appia Antica a Roma (1953) e per quello di Cortina d ...
Leggi Tutto
UNCINI, Giuseppe
Rosalba Zuccaro
Scultore, nato a Fabriano (Ancona) il 31 gennaio 1929. Lasciata l'attività di disegnatore-litografo nell'industria grafica, su determinante sollecitazione di E. Mannucci [...] 54. Lo stesso Mannucci lo ospitò nel proprio studio in Via Margutta, importante luogo di riferimento e di incontri per Di particolare rilievo, tra le sue prime mostre, quelle alla Galleria Appia Antica di Roma nel 1958 con F. Lo Savio, P. Manzoni, ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] villa esistenti sotto la basilica di S. Sebastiano sull'Appia mostra, fra ambienti di più tarda decorazione, anche un questa corrente, che noi possiamo seguire dall'età tardo-repubblicana viavia attraverso l'età traianea e antonina, e che si era ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] conta tra i suoi precedenti diretti più le esperienze di A. Appia e E. G. Craig che quelle dei pittori espressionisti, tende ad in un enunciato di lingua speciale. Nello stupendo Incendio di via Keplero (Novelle), di cui si è potuto dire che è ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] di porta con piloni trova confronti con quelle onoriane Flaminia, Appia, Latina della cerchia di Roma e per il triplice fornice ma era traversata al centro da N-O a S-E da una via pavimentata di lastre di marmo, larga m 5,80 sostenuta da un viadotto; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] acquedotti.
Il primo acquedotto di Roma fu quello dell’Appia, costruito nel 312 a.C.; esso arrivava in tecnica costruttiva, le altezze dell’intradosso della volta sulla navata sono viavia maggiori e dai 30 m della cattedrale di Soissons si passa ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] artisti fossero più progrediti dei teorici (come sempre avviene) nella via della completa liberazione dal disegno: un mosaico di Pella, lineare (Roma, resti di una Villa sotto S. Sebastiano all'Appia, pareti del primo trentennio del III sec. d. C., ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] La basis villae dell'edificio detto "dei Centroni" sulla via Anagnina aveva una fronte articolata con arconi inquadrati da paraste . Ai Sette Bagni e nella V. dei Quintili sull'Appia, dell'età di Antonino Pio, la macrotettonica adrianea è riecheggiata ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] le vere arterie del traffico marittimo con il retroterra: la via Consularis Puteolis Capuam che, a traverso la conca di Quarto, conduceva a Capua (Vetere) e da Capua per l'Appia a Roma, e la via Domitiana, aperta nel 95 d. C. che, per la Campania ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
Appio
Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...