Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (Γναϑία, Gnatia)
C. Drago
Antica città della Puglia, sulla costa adriatica, tra Bari e Brindisi, a 7 km da Fasano. Orazio (Sat., i, v, 96-100) la chiamò [...] adatta solo al transito di muli e di pedoni, l'ἡμιονική di Strabone) che, dipartendosi dal primo tratto della viaAppia (v.), dopo Benevento, scendeva per Canosa ed Herdonia verso la costa adriatica. La cinta fortificata (ora in buona parte ...
Leggi Tutto
GARRUCCI, Raffaele
Claudio Ferone
Nacque a Napoli il 23 genn. 1812 da Antonio e da Maria Gesualdi Sangiacomo. Nel 1826 iniziò il tirocinio nella Compagnia di Gesù e nel 1838, compiuti gli studi letterari [...] vario argomento, I, Roma 1864, pp. 59-76) e di epigrafia ebraica (cfr. Descrizione del cimitero ebraico di Vigna Rondanini sulla viaAppia, in La Civiltà cattolica, XIII [1862], 3, pp. 87-97).
Con lo studio sui Vetri ornati di figure in oro trovati ...
Leggi Tutto
NEMI, Lago di
G. Lugli
Piccolo lago del Lazio, nell'apparato vulcanico dei Colli Albani, occupante il fondo di due antichi crateri laterali, aperti a S-O del cono principale presso la cinta craterica [...] per il franamento delle sponde contigue.
Nell'antichità, il lago, insieme col bosco, che si estendeva verso S-O fino alla viaAppia, faceva parte della città latina di Aricia ed era perciò chiamato Nemus Aricinum o Nemus Dianae, da cui deriva il nome ...
Leggi Tutto
Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994
CARIATIDE (καρυᾶτις, caryatis)
G. A. Mansuelli
Figura femminile scolpita, usata in luogo di colonna o pilastro a sostegno di sovrastanti membrature architettoniche. [...] è radicalmente alterato. Ultimi esiti del tipo suddetto sono le fredde C. Albani e quelle del monumento di Annia Regilla della viaAppia, nonché la C. menade del museo del Teatro Romano di Verona. Carattere decorativo hanno anche le poche figure di ...
Leggi Tutto
CAUDIUM
G. d'Henry
Capitale dei Sanniti Caudini, odierna Montesarchio, nota soprattutto per la vittoria dei Sanniti sui Romani del 321 a. C. (Liv., ix, 2 e s., 27; Flor., i, 16; Eutrop., ii, 9; Oros., [...] dalla battaglia, C. è nominata da Plinio (Nat. hist., III, 105; Ptol., ii, i, 67; Steph. Byz., 368, 15-17 M.). Come mansio sulla viaAppia da Capua a Benevento, è ricordata da Orazio (Sat., i, 5, 51), Strabone (v, 4, 10, p. 249; vi, 3, 7, p. 283) e ...
Leggi Tutto
GROSSI GONDI, Felice
Antonella Parisi
Secondo di tre fratelli, nacque a Roma il 16 sett. 1860 da Augusto Grossi, medico, e da Candida Gondi. Compiuti gli studi classici presso il liceo S. Apollinare, [...] suo interesse si concentrò sulle indagini condotte da A. De Waal e P. Styger al di sotto della basilica di S. Sebastiano, sulla viaAppia, dove erano venuti alla luce i resti di un luogo di culto dedicato ai ss. Pietro e Paolo. Ai risultati di tali ...
Leggi Tutto
Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAPUA (v. vol. ii, pp. 335-336)
W. Johannowsky
Le ricerche e le scoperte fortuite degli ultimi anni hanno aggiunto nuovi dati alla topografia della città ed hanno [...] , la cui fase più antica risale ad epoca di poco posteriore alla guerra annibalica.
Nella parte O della città, a S della ViaAppia, può essere ormai ubicato uno dei Fori, forse quello più importante, la cui area era delimitata ad O dal teatro, ad E ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii: Grumentum
Liliana Giardino
Grumentum
Città della Lucania interna, posta nell’alta valle dell’Agri, a 80 km dalla costa ionica e dalla colonia [...] di un punto di convergenza di più assi viari che consentono un rapido e sicuro collegamento con Venusia e la viaAppia verso nord, con la via Popilia e la costa tirrenica verso sud e con Eraclea e la costa ionica verso est.
Il ruolo strategico di ...
Leggi Tutto
MARTYRION (ματρύριον, memoria)
F. W. Deichmann
I termini martyrion, memoria nell'ambito della chiesa antica, indicarono i luoghi di Terrasanta riferibili a fatti della Bibbia e della vita di Cristo. [...] tombe sub divo degli apostoli Pietro e Paolo divennero il centro degli edifici a loro dedicati. Sulla memoria Apostolorum alla viaAppia sorse una basilica simile a quella dedicata ai SS. Marcellino e Pietro, senza un legame preciso con il santuario ...
Leggi Tutto
COSTANZO I Cloro (C. Flavius Valerius Constantius)
D. Faccenna
R. Calza
Imperatore romano. Fondatore della dinastia dei secondi Flavî.
Nato nell'Illirico (non si conosce l'anno preciso), nel 289 sposa [...] ; C. nel ritratto marmoreo, velato capite, del Museo Torlonia di Roma, rinvenuto nel 1825 nel circo di Massenzio sulla viaAppia. Seguirono questa identificazione il Bernoulli, il Graeven, lo Hönn. Recentemente essa è stata respinta da R. Calza e da ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
Appio
Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...