SISTO II, santo
Francesco Scorza Barcellona
Vescovo di Roma dall'agosto del 257 al 6 agosto del 258: la cronologia fornita da Eusebio di Cesarea (otto anni nel Chronicon, undici nella Historia ecclesiastica), [...] a pochi giorni un breve processo a S., che si rifiuta di sacrificare agli dei ed è decapitato il 6 maggio sulla viaAppia, per poi essere deposto nel cimitero di Callisto. Il racconto prosegue con il martirio di Lorenzo il 10 agosto e con quello ...
Leggi Tutto
MILZIADE, santo
Angelo Di Berardino
M. (variante Melchiade): le fonti latine usano normalmente Miltiades (Catalogo Liberiano del 336, Depositio episcoporum, il Liber pontificalis [con varianti], Ottato [...] XX, coll. 556 s.). M. morì il 10 gennaio del 314 e venne inumato nel cimitero di Callisto, sulla viaAppia (Depositio episcoporum, Martyrologium Hieronymianum e Martyrologium di Beda), anche se nel Catalogo Liberiano si legge la data dell'11 gennaio ...
Leggi Tutto
SERGIO I, santo
Vera von Falkenhausen
Secondo il Liber pontificalis, unica fonte di informazioni su di lui, S. nacque a Palermo. Il padre Tiberio era di origine sira, della regione d'Antiochia; è probabile [...] data l'insicurezza regnante nelle zone suburbane. Forse è suo un graffito autografo nella cripta di S. Cornelio sulla viaAppia che reca appunto "Sergius presbyter" (Inscriptiones Christianae urbis Romae. Nova series, IV, nr. 9373a). Dopo il breve ...
Leggi Tutto
Cornelio, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 22, lo dice romano, «ex patre Castino». Fu eletto vescovo di Roma in un giorno imprecisato di marzo o aprile 251, dopo aver percorso, come [...] di Leone III: «renovavit [...] cimiterium Xysti atque Cornelii» (ibid. [II, p. 80]). L’abbandono definitivo del santuario della viaAppia si può fissare al tempo di Gregorio IV che dovette trasferire ancora in S. Maria in Trastevere (chiamata anche ...
Leggi Tutto
Marcellino, santo
Angelo Di Berardino
Le notizie antiche su M. sono talvolta confuse e danno luogo a discussioni e divergenze. Secondo il Catalogo Liberiano succede a Caio il 30 giugno del 296 (secondo [...] del martire.
L'unica memoria epigrafica di M. è costituita da una transenna marmorea, proveniente dal cimitero di Callisto sulla viaAppia, in cui si attesta che il diacono Severo dovette chiedere l'autorizzazione a papa M. per poter realizzare un ...
Leggi Tutto
VITALIANO, santo
Umberto Longo
Secondo il biografo del Liber pontificalis, V. era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino precedenti alla sua [...] il solenne cerimoniale di accoglienza, andando incontro all'imperatore con tutto il suo clero, al VI miliario della viaAppia. La visita imperiale sembrava essere foriera di pace e avrebbe potuto attenuare lo sgomento suscitato a Roma dalle sanzioni ...
Leggi Tutto
ZEFIRINO, santo
Emanuela Prinzivalli
In base alle date consolari indicate nella cronologia del Catalogo Liberiano l'episcopato di Z., che secondo il Liber pontificalis era romano di nascita, successore [...] della comunità cristiana di Roma. Il pontefice prepone il suo diacono Callisto all'amministrazione dell'omonimo cimitero sotterraneo sulla viaAppia: come informa l'autore dell'Èlenchos (IX, 12, 14), il quale sottolinea la solennità della consegna a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII, papa
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta, ma sappiamo che era originario della Grecia e che il nome di suo padre era Platone e sua madre si chiamava Blatta. Giovanni, [...] di altri palazzi.
L'epitaffio inoltre indica che G. nel 687 aveva avuto l'incarico di rettore del patrimonio della viaAppia; egli è quindi un altro papa di origine orientale del quale abbiamo la prova che, prima di essere eletto papa, prestò ...
Leggi Tutto
Giovanni VII
Luigi Andrea Berto
Sappiamo che era originario della Grecia e che sua madre si chiamava Blatta, mentre il nome di suo padre era Platone. Prima di diventare papa, G. dedicò ai suoi genitori [...] i restauri di altri palazzi. L'epitaffio inoltre indica che nel 687 G. aveva l'incarico di rettore del Patrimonio della viaAppia. G. è quindi un altro pontefice di origine orientale del quale è documentato un lungo servizio presso la Chiesa di Roma ...
Leggi Tutto
URBANO I, santo
Federico Fatti
I soli dati storici sicuri relativi a U. si riducono a quanto attesta Eusebio nell'Historia ecclesiastica: successe a Callisto nel 222, e fu a capo della Chiesa di Roma [...] dal Liber pontificalis il pontefice risulta morto il 19 maggio e sepolto nel cimitero di Pretestato sulla viaAppia. Altre fonti scritte riferiscono il medesimo luogo di sepoltura: l'itinerario Notitia ecclesiarum ("intrabis in speluncam magnam ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
Appio
Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...