L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] , di S. Lorenzo in Miranda nel tempio di Antonino e Faustina, di S. Urbano alla Caffarella nel tempio sulla viaAppia. Inoltre è possibile cogliere nella dedica dei primi edifici di culto alla Vergine una volontà da parte dei pontefici committenti di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] colonie: rifondata Antium nel 338 a.C., Tarracina nel 329 a.C., quindi Ponza nel 312 a.C., contemporaneamente alla creazione della viaAppia, e infine Minturnae (Minturno) nel 295 a.C. Dopo le guerre sannitiche, il periodo tra la fine del II sec. a.C ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] che potranno fruire, a partire dal 312 a.C., di un collegamento importantissimo, quale quello che si costituì con la creazione della viaAppia da Roma a Capua. Tra la fine del IV e gli inizi del III sec. a.C. un massiccio programma di colonizzazione ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] 312 a.C. era direttamente collegata tramite la viaAppia; aveva conservato le proprie istituzioni, lingua e Scavi nella Villa Patturelli presso l’antica Capua, in Lungo le tracce dell’Appia, in Collana Aurunca, 1993, pp. 131-48.
V. Sampaolo, Il nuovo ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani
Edoardo Tortorici
Colli albani
Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] , secondo la tradizione, nel IV sec. a.C.
Bovillae
La città si estendeva per la maggior parte sulla destra della viaAppia all’altezza del XII miglio. Antica colonia di Alba Longa, dopo la distruzione della capitale dei populi Albenses ne ereditò le ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii: Grumentum
Liliana Giardino
Grumentum
Città della Lucania interna, posta nell’alta valle dell’Agri, a 80 km dalla costa ionica e dalla colonia [...] di un punto di convergenza di più assi viari che consentono un rapido e sicuro collegamento con Venusia e la viaAppia verso nord, con la via Popilia e la costa tirrenica verso sud e con Eraclea e la costa ionica verso est.
Il ruolo strategico di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Benevento
Marcello Rotili
Benevento
Scelta dai Longobardi come sede del loro esteso ducato meridionale istituito intorno al 576, la città nel 774, con [...] della Chiesa, cui apparteneva di fatto dal 1051. Nel Medioevo rimase sostanzialmente invariato il sistema di accesso: la viaAppia entrava in città attraverso il pons leprosus; la Latina raggiungeva l’area del foro e della cattedrale dopo aver ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Otranto
Francesco D’Andria
Otranto
L’insediamento antico (gr. Ὑδροῦς; lat. Hydruntum), uno dei maggiori del Salento, sorge nel punto più orientale della penisola italiana [...] e al suo porto, a cui si collegava, proveniente da Brindisi, il tratto finale della viaAppia-Traiana, appartiene il complesso sepolcrale del cantiere n. 1 (via Vittorio Emanuele) che ha restituito sepolture allineate lungo la strada di ingresso alla ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria: Brindisi
Rino D’Andria
Brindisi
Città sulla costa adriatica del Salento (gr. Βρεντέσιον; lat. Brundusium, Brundesium), in età romana principale [...] originario con gettate di materiale di risulta. All’età antonina risalgono le due cosiddette “colonne terminali” della viaAppia che guardano all’ingresso del porto. Sul capitello dell’unica superstite sono raffigurate divinità marine propizie alla ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Casilinum
Carlo Rescigno
Casilinum
C. è ricordata da Livio, durante la guerra annibalica, come il porto di Capua sul Volturno; la città, successivamente menzionata di [...] corrispondenti, secondo un’ipotesi recente, a due assi stradali primari (viaAppia e attuale corso Gran Priorato?). Il ponte romano, attraverso il quale la viaAppia superava il Volturno, subì numerosi rifacimenti fino a essere distrutto e ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
Appio
Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...