Comune della prov. di Caserta (7,7 km2 con 11.832 ab. nel 2008). Il centro è situato a 48 m s.l.m. alle falde del Monte Tifata.
Sorse in vicinanza di un cimitero cristiano della ViaAppia, nel quale fu [...] sepolto s. Prisco, primo vescovo di Capua. La chiesa di S. Prisco, ricostruzione settecentesca di un edificio più antico, ospita la cappella eretta a mausoleo di Matrona, principessa di Lusitania, con ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Caserta (54,4 km2 con 26.833 ab. nel 2008), situata in prossimità del Mar Tirreno, ai piedi di una propaggine meridionale del Monte Massico. Industrie alimentari, enologiche e tessili. [...] Stazione balneare e termale (sorgente di acqua solforosa).
Sorse nei pressi dell’antica Sinuessa, colonia dei Romani sulla ViaAppia; nel Medioevo fu castello, che Ladislao re di Napoli infeudò ai primi del 15° sec. a Iacopo Sannazzaro (avo del poeta ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Latina (112,2 km2 con 13.835 ab. nel 2008). Creato nel 1935 in seguito ai lavori di bonifica; il centro è situato in prossimità della ViaAppia. Mantiene un’intensa attività agricola [...] ed è sede di industrie alimentari, meccaniche e chimiche ...
Leggi Tutto
Orazi e Curiazi. - I tre campioni romani (Orazi) e i tre albani (Curiazi), trigemini gli uni e gli altri, eroi della guerra sorta tra Alba e Roma sotto Tullo Ostilio, scelti a decidere in tenzone diretta [...] nel 5° o nel 4° sec. a. C.; a essa erano collegati alcuni monumenti: le tombe degli Orazi e Curiazi sulla ViaAppia, la pila Horatia nel Foro (una colonna alla quale si riteneva fossero state appese le spoglie dei Curiazi), il tigillo sororio ...
Leggi Tutto
Scauri Località della prov. di Latina, nel Comune di Minturno (a 4 km), situata a 9 m s.l.m., lungo la ViaAppia, a SE di Formia. Centro balneare sovrastato dai Monti Aurunci, con piccolo porto naturale. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] in LTUR IV, Roma 1999, pp. 199-204.
Villa di Massenzio:
G. Ioppolo - G. Pisani Sartorio (edd.), La villa di Massenzio sulla viaAppia, I. Il circo, Roma 1999.
- spolia:
L. De Lachenal, Spolia. Uso e reimpiego dell’antico dal III al XIV secolo, Milano ...
Leggi Tutto
Basilicata
CCosimo Damiano Fonseca
Difficile da definire nella sua consistenza geografica per la fluidità dei suoi confini specialmente per quanto riguarda l'area occidentale dell'antica Lucania, la [...] di una rete di adduzioni indispensabile per collegare l'unica arteria esistente di ascendenza classica collocata tra la ViaAppia e la Via Popilia, la Herculia appunto, alle distese boschive, al sistema castellare, alla rete delle masserie sparse su ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] il II sec. a.C.; un’ulteriore area sacra databile all’età ellenistica è stata inoltre rinvenuta lungo il tracciato della viaAppia, tra Cales e Capua, in località Nunziatella di Pastorano.
A Capua la fase urbana di epoca sannitica è stata almeno ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] e perdente. Un'altra sua grande impresa edilizia fu quella relativa alla sua residenza, con il grande circo, sulla viaAppia di fronte alla quale, forse, egli stesso (Jastrebowska, 1983) iniziò a edificare la basilica circiforme ad catacumbas, poi S ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] di ricognizione e forse da quel momento prese il via l'intervento architettonico che portò alla consacrazione del 1130 costruito dalla famiglia Caetani presso la tomba di Cecilia Metella sulla viaAppia, noto con il nome di Capo di Bove per la fascia ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
Appio
Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...