BONO
Paolo Bertolini
Nato nel 786 da ragguardevole famiglia partenopea, appartenente con ogni probabilità all'aristocrazia militare, designato successore di Stefano III assassinato nel giugno dell'832, [...] e la piana di Pompei, gli armati partenopei si spinsero sotto la guida di B. in pericolose puntate lungo la viaAppia a minacciare il cuore stesso del principato di Benevento, sino al castello di Furculae (presso Forchia, all'imbocco della stretta ...
Leggi Tutto
BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe
Tommaso Scalesse
Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] dopo le distruzioni belliche; l'albergo del Rosario a Pompei (1948). Successivamente la casa generalizia delle missionarie della scuola sulla viaAppia a Roma (1950) e il progetto per l'Istituto della Congregazione dei figli di s.Maria Immacolata in ...
Leggi Tutto
MARCHI, Mario
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 28 luglio 1900 da Filippo e da Giulia Limberti.
Nell'autobiografia (Autobiografia, ricordi, Roma 1988, p. 2) il M. racconta che il padre, "dapprima artista, [...] ), il restauro del castello Giannuzzi ad Acuto (Frosinone); quindi i villini Valle e Del Drago in via B. Oriani e Bonetti Maceratesi in viaAppia Nuova (1932), Pomardi e Cuppini a Grottaferrata, rispettivamente del 1934 e 1936, gli arredi delle sedi ...
Leggi Tutto
DOCIBILE
Ulrich Schwarz
Secondo di questo nome, figlio dell'ipato di Gaeta Giovanni (I), nacque durante il governo del nonno Docibile (I), probabilmente nel penultimo decennio del sec. IX, visto che [...] del campanile del duomo di Gaeta, si trovava originariamente in una norre" strategicamente importante vicino al ponte della viaAppia sul Garigliano che era stata distrutta nel corso dei combattimenti. Il testo, varie volte discusso dagli studiosi ...
Leggi Tutto
GROSSI GONDI, Felice
Antonella Parisi
Secondo di tre fratelli, nacque a Roma il 16 sett. 1860 da Augusto Grossi, medico, e da Candida Gondi. Compiuti gli studi classici presso il liceo S. Apollinare, [...] suo interesse si concentrò sulle indagini condotte da A. De Waal e P. Styger al di sotto della basilica di S. Sebastiano, sulla viaAppia, dove erano venuti alla luce i resti di un luogo di culto dedicato ai ss. Pietro e Paolo. Ai risultati di tali ...
Leggi Tutto
FRANCISI, Raffaele
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma nell'ottobre del 1821 da Francesco, maestro orefice e argentiere, e da Elisabetta Coldieri. Avviato alla professione paterna, contemporaneamente si [...] ., prot. 1417/1889). Sempre per il Cartoni nel 1886 il F. aveva disegnato un rustico con stalle e fienili sito in viaAppia Antica, presso la chiesa del Quo Vadis (ibid., prot. 45029/1886).
Tra i progetti non realizzati si ricorda quello presentato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III, papa
Andrea Bedina
Figlio del vir illustris Anastasio, romano, di lui non si hanno notizie sicure fino al momento dell'elezione al pontificato.
Quando Pelagio I, suo predecessore, era [...] - ricordato, nella biografia di G., per essere dedicato, tra gli altri, ai Ss. Tiburzio e Valeriano - sito nei pressi della viaAppia, a pochi chilometri dal Laterano, pare che G. abbia abitato e vi abbia consacrato alcuni vescovi.
Il passo del Liber ...
Leggi Tutto
PAONE, Domenico
Daniela Brignone
– Nacque a Formia il 4 agosto 1858 da Erasmo e da Francesca Purificato.
La famiglia di provenienza aveva proprietà terriere – prevalentemente coltivate ad agrumi – e [...] che fu da allora capace di produrre 500 quintali di farine e 80 quintali di pasta giornalieri.
La posizione dello stabilimento, a cavallo della viaAppia e in prossimità della linea costiera, non favoriva solo lo scarico di materie prime provenienti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Figlio di Matrona e di Docibile (I), ipato di Gaeta, che si era probabilmente impadronito del potere con la forza nell'866-867. La scarsità di documenti non permette di determinare [...] basamento del campanile del duomo di Gaeta e che in precedenza era su una torre posta vicino al ponte della viaAppia sul Garigliano) riporta la loro partecipazione.
L'adesione alla coalizione antimusulmana fruttò a G. la cessione definitiva da parte ...
Leggi Tutto
DEMORA, Luigia
Alessandra Ascarelli
Non conosciamo l'anno esatto della nascita che si presume possa essere collocata intorno al 1772, in quanto nel 1792 avvenne il suo debutto scaligero. Il luogo di [...] ' Diavolo) che, in quello scorcio di secolo, ed anche tra il 1806 ed il 1807 controllava, da Itri, lì dove si iestringe la viaAppia, tutto il traffico tra Napoli ed il Nord. Infatti sia il Regli (p. 161) sia il Brunelli (p. 381) riferiscono di una ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
Appio
Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...