CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] giurisdizione prefettizia. Lo si ritrova, per es., in un'iscrizione relativa al prosciugamento dei luoghi paludosi della viaAppia: dunque, senza alcun riferimento (in questo caso) ai ludi, e con stretto riferimento alla giurisdizione prefettizia di ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] con una nuova tecnica dell'opera cementizia (tipo campano). (Cfr. anche la c. in cemento della Tomba di Cecilia Metella sulla viaAppia (seconda metà del I sec. a. C.), che, nella parte superiore, come nel frigidarium delle terme del Foro a Pompei, è ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] dove si svolgeva la commemorazione dei defunti. Esempi del genere si conservano a Roma, nelle catacombe di S. Sebastiano sulla viaAppia, sul luogo della memoria apostolorum, e nel c.d. ipogeo dei Flavi nella catacomba di Domitilla, nei pressi della ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] A causa del cattivo stato di conservazione delle tre t. suddette, solo quelle che nel 216 d. C. Caracalla fece erigere sulla viaAppia (v. roma, viii, 1, f) possono fornire il quadro di un bagno monumentale di una città romana. Ciò che nella pianta è ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] urbibus exstantes, Florentiae 1727-43; Monumentum sive colombarium libertorum et servorum Liviae Augustae et CaesarumRomae detectum in viaAppia a. 1726, ibid. 1727) furono edite in stretta collaborazione con il Salvini e arricchite dalle note di ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae)
B. Conticello
Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] che sta venendo in luce negli scavi di questi ultimi anni, che hanno restituito in quel punto anche un tratto della viaAppia ed un edificio con fronte a colonne eretto su basso podio a tre gradini. Durante i lavori per la ricostruzione del Palazzo ...
Leggi Tutto
Vedi CICERONE dell'anno: 1959 - 1994
CICERONE (Marcus Tullius Cicåro)
G. Becatti
A. Giuliano
Oratore e uomo politico romano. Nato ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C., educato a Roma nell'oratoria [...] elemento che consenta di porre in relazione con C. la tomba i cui grandiosi resti sorgono lungo la viaAppia presso Formia).
Spirito colto, sensibile, brillante oratore, letterato, filosofo, accanto al fascino della poesia sentì anche quello dell ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
E. Bassan
Famiglia di marmorari, scultori e architetti romani, attiva nella seconda metà del 12° e nel corso del 13° secolo.
Il corpus di opere riferito ai V. comprende una cospicua serie [...] , i frammenti dell'ambone ricomposto, insieme ad altri pezzi di arredo presbiteriale, nella chiesa di S. Cesareo in viaAppia a Roma (v. Baronio, Cesare; Matthiae, 1955).
Il fenomeno di ricostruzione dell'universo figurativo classico, che connota in ...
Leggi Tutto
AFRICA (Afrĭca)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'impero romano.
Col nome di Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] A. presentata in atteggiamento di provincia capta da Marte ad Augusto, simile come raffigurazione ad un rilievo da Villa Belletti sulla viaAppia Nuova, in cui la figura di A. richiama alla mente i prigionieri del Gran Cammeo di Francia (Parigi, Bibl ...
Leggi Tutto
SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis)
L. Vlad Borrelli
Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] migliori repliche è il frammento in basalto verde di Villa Albani. La replica più nota è il colossale busto in marmo dalla viaAppia, conservato nella Rotonda del Vaticano e databile alla seconda metà del II sec. d. C., sebbene, in tal caso, si debba ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
Appio
Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...